È morto sir Clive Sinclair, creatore dello ZX Spectrum



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2021]

sir clive sinclair morto

È morto a 81 anni dopo una lunga malattia (era malato di tumore da oltre 10 anni) sir Clive Sinclair, eclettico inventore e imprenditore britannico, che per molti è un nome familiare grazie alla famiglia di Home computer a 8 bit prodotti dalla Sinclair Research.

Il modello più famoso, lo ZX Spectrum, all'inizio degli anni ‘80 è stato il rivale diretto dell'americano Commodore 64, rispetto al quale offriva - è vero - un'esperienza per molti versi inferiore ma, allo stesso tempo, era venduto a un prezzo molto più economico.

Sir Clive non era però semplicemente "un informatico": è più corretto definirlo un inventore, che usò i proventi derivati dalla vendita dei suoi computer per finanziare la realizzazione di prodotti che, però, a differenza di quelli non ebbero successo, come il veicolo a pedali assistito da motore elettrico C5.

Nel 1986 sir Clive dovette vendere la Sinclair Research alla rivale Amstrad ma continuò a portare avanti il proprio spirito imprenditoriale impegnandosi soprattutto nel campo dei trasporti in cui, dopo il fallimento del C5, provò a sfondare con la bicicletta elettrica Zike nel 1997.

La figlia, Belinda Sinclair, ha ricordato come il padre sia stato attivo praticamente fino all'ultimo momento, continuando a lavorare sulle proprie invenzioni fino alla scorsa settimana «perché era ciò che amava fare».

«Era un uomo creativo e geniale e per lui [l'invenzione] era un'emozione e un'avventura; era la sua passione» ha commentato ancora la figlia, aggiungendo: «Credo che a volte sia stato un po' troppo in anticipo sui tempi».

In fondo, lo sfortunato C5, pur con tutti i suoi difetti (la scarsa autonomia, la mancanza di robustezza, l'assenza di un qualunque sistema per ripararsi dagli agenti atmosferici ha precorso la tendenza attuale che punta con decisione verso la mobilità elettrica.

«Era bravissimo a immaginare cose che potessero piacere alla gente, o di cui la gente potesse aver bisogno persino se ancora nemmeno sapevano di volerle» ha concluso Belinda Sinclair, ricordando il padre.

Ai più giovani forse il nome di Clive Sinclair non dirà molto ma, per chi c'era all'inizio dell'era dell'informatica "popolare", la sua morte è un richiamo a un'epoca pionieristica in cui il mondo dei computer sembrava offrire infinite possibilità in uno scenario molto lontano dall'omologazione e dall'imitazione pedissequa gli uni degli altri che, spesso, è la misura sulla quale i giganti di oggi basano lo sviluppo dei propri prodotti.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
PAUSE 0

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{al}
noooooooooooooooooo zx80 adesso è rarissimo!!!!
23-9-2021 17:42

{utente anonimo}
Ancora rimpiango di aver dato via lo ZX80 :(.
21-9-2021 18:38

R.I.P. zio Clive, in ricordo delle serate impegnato a sbattere sui "tasti" dello ZX81, il mio primo computer, che mi ha aiutato ad imparare i primi rudimenti di programmazione.
21-9-2021 07:20

Anche per me lo ZX è stato il primo computer nonché il mio facilitatore nel mondo dell'informatica che, da allora, è sempre stato mio compagno di lavoro e svago. R.I.P. zio Clive!
19-9-2021 19:07

Il mio primo computer e' stato il NEWBRAIN, uscito all'epoca del Comodor e del Sinclair, ma con caratteristiche (secondo me) migliori. L'unico difetto era che non lo conosceva nessuno e non c'era software. Difetto che poi si e' rivelato un pregio, dato che mi ha "costretto" ha programmare sia in basic che in assembler Z80. .
19-9-2021 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2866 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 marzo


web metrics