PAUSE 0



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2021]

ZXSpectrum48k

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
È morto sir Clive Sinclair, creatore dello ZX Spectrum

Sir Clive Sinclair è morto oggi a 81 anni.

Grazie ai suoi mini-computer ZX80 (1980), ZX81 (1981) e ZX Spectrum (1982) ho mosso i primi passi in informatica. Ricordo ancora la prima notte insonne passata a programmare sullo Spectrum, appena acquistato a Milano dando fondo ai pochi soldi che avevo messo da parte. Fu un colpo di fulmine inebriante, e quell'amore non è mai scemato.

Come me, milioni di persone in tutto il mondo devono la propria passione e le proprie carriere alle idee di quest'uomo, capace di rendere economicamente abbordabile (ZX80 a 80 sterline in kit, 100 sterline già assemblato, quando i rivali costavano almeno il doppio) un prodotto che sembrava riservato soltanto a chi era pieno di soldi.

I suoi computer si collegavano alla TV tramite il cavo d'antenna, per cui non era necessario spendere per il monitor dedicato, e i dati venivano salvati su un normale registratore a cassette, per cui non c'era il costo di un lettore di floppy disk. La digitazione dei comandi era semplificata grazie al fatto che non era necessario scriverli lettera per lettera col rischio di sbagliare: si digitavano premendo una combinazione di tasti della caratteristica tastiera (a membrana per ZX80 e 81 e gommosa nel caso dello Spectrum).

Queste e altre innovazioni permisero a questi computer di diventare popolarissimi. E permisero a un diciannovenne skater con i capelli ricci, rintanato in un soporifero paesino della Lombardia, di scoprire che esisteva un mondo intero da scoprire.

La scoperta continua ancora oggi, tutti i giorni. Thank you, Sir Clive.

Per chi è troppo giovane per ricordarsi i comandi dello Spectrum, lo spiegone del titolo: il comando PAUSE introduce una pausa; il valore 0 rende infinita la durata della pausa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Windows su un Sinclair ZX Spectrum
Commodore torna a occuparsi di PC
Ti odio, cellulare
Mac e dopo-Mac, 1984-2004
La Ram e l'illusione della risorsa infinita

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{al}
noooooooooooooooooo zx80 adesso è rarissimo!!!!
23-9-2021 17:42

{utente anonimo}
Ancora rimpiango di aver dato via lo ZX80 :(.
21-9-2021 18:38

R.I.P. zio Clive, in ricordo delle serate impegnato a sbattere sui "tasti" dello ZX81, il mio primo computer, che mi ha aiutato ad imparare i primi rudimenti di programmazione.
21-9-2021 07:20

Anche per me lo ZX è stato il primo computer nonché il mio facilitatore nel mondo dell'informatica che, da allora, è sempre stato mio compagno di lavoro e svago. R.I.P. zio Clive!
19-9-2021 19:07

Il mio primo computer e' stato il NEWBRAIN, uscito all'epoca del Comodor e del Sinclair, ma con caratteristiche (secondo me) migliori. L'unico difetto era che non lo conosceva nessuno e non c'era software. Difetto che poi si e' rivelato un pregio, dato che mi ha "costretto" ha programmare sia in basic che in assembler Z80. .
19-9-2021 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics