YouTube toglie il conteggio dei “Non mi piace”

Secondo Google, la sparizione creerà un ambiente ''inclusivo e rispettoso''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2021]

youtube toglie dislike

Se ne parlava da tempo, e ora la decisione è stata presa: YouTube rimuoverà il conteggio dei Non mi piace (dislike) che ancora per poco campeggia - insieme a quello dei Mi piace - al di sotto dei video.

L'inizio delle discussioni in proposito risale ai primi mesi del 2019 e poi, la scorsa primavera, era parso che l'eliminazione del conteggio dei dislike fosse imminente; poi la questione è sembrata raffreddarsi, ma in realtà Google ha continuato i test che l'hanno portata alla decisione attuale.

Stando al post che annuncia ufficialmente la novità, dietro la scelta c'è la constatazione di come la mancanza del numero dei Non mi piace abbia come conseguenza anche una minore quantità di attacchi e molestie ai danni dell'autore del video; di contro, quando il numero è visibile gli attacchi aumentano e si crea un circolo vizioso che da un lato porta il contatore a crescere, dall'altro le molestie a non fermarsi.

Il pulsante Non mi piace, in sé, non sparirà, ma continuerà a essere usato per fornire un feedback all'autore del video e personalizzare l'elenco dei video consigliati; soltanto, non sarà più possibile sapere se a non apprezzare quel dato contenuto sia soltanto uno sparuto gruppo di incontentabili, oppure se il disprezzo sia più generalizzato.

Ciò - e YouTube stessa lo ammette - creerà qualche scomodità agli utenti che proprio valutando il rapporto tra il numero di like e quello di dislike scelgono se dedicare o meno il proprio tempo a un dato video; è d'altra parte convinta che questa sia l'unica strada per fare della piattaforma «un ambiente inclusivo e rispettoso», in cui i creatori di contenuti possano «sentirsi sicuri di potersi esprimere».

Le reazioni all'annuncio non si sono fatte attendere. Oltre a chi accusa YouTube di voler sostenere un mondo ipocrita, in cui nessun video è considerato inguardabile, c'è chi ha già ideato alternative per poter rimediare alla sparizione del conteggio dei dislike.

Per esempio, c'è chi suggerisce di inserire sotto a ogni video un commento con scritto semplicemente dislike: il numero dei Mi piace lasciati a quel commento ripristinerebbe in qualche modo la funzionalità rimossa.

Resta da vedere se idee come questa avranno davvero un seguito e se, in questo caso, YouTube intenda prendere ulteriori provvedimenti.

La sparizione del conteggio dei Non mi piace è già iniziata, ma sarà completata per gradi e diverrà completa nelle prossime settimane.

Qui sotto, il video (in inglese) che annuncia la novità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook, attenti al pulsante "Non mi piace"

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non ci vedo troppo differenza se non un passaggio in pių per ottenere il risultato attuale del dislike... o mi sfugge qlcs. Leggi tutto
21-11-2021 11:01

Quoto! Leggi tutto
21-11-2021 10:59

{Marina}
beh, che dire? conoscendo la "imparzialità di Youtube, trovo molto democratica questa scelta! ahhaha, il fatto è che i dislike sono spesso solo per la Menzogne del Regime!
16-11-2021 10:48

{Annoiato}
@mumble quello che la gente non vuole capire è che youtube e compagni sono servizi forniti da società private che li gestiscono e modificano come vogliono. Se non ti piacciono non li usi, così come non compri un'auto se non ti piace
15-11-2021 15:12

{Piero}
A parte casi eclatanti e specifici di hating, ho notato che il rapporto fra tumb up e down è un'indicatore abbastanza attendibile della qualità del contenuto I dislike sono abbastanza tipicamente attorno al 2 per cento dei like, grossi scostamenti da questo rapporto annunciano quasi sempre prodotti degni di nota, in... Leggi tutto
13-11-2021 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi pių spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2393 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics