Se il furgone di Amazon ti tampona... la colpa è di Amazon!

Secondo una causa in corso negli USA, la responsabilità sarebbe dell'azienda, che assegna agli autisti obiettivi irrealizzabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2021]

amazon incidente responsabile ans rana

Lo scorso marzo, alla periferia di Atlanta (USA), s'è verificato un brutto tamponamento, che ha portato alla perdita dell'uso delle gambe e delle braccia da parte di una delle persone coinvolte.

Ans Rana era seduto sul sedile del passeggero sulla Tesla Model S del fratello e stava viaggiando verso la capitale della Georgia quando in vista è apparso un veicolo in panne; il guidatore, avendolo notato per tempo, ha rallentato gradualmente fin quasi a fermarsi. Il furgone che sopraggiungeva da dietro, invece, non ha dato alcun segno di voler frenare.

Ha così travolto la Tesla, sbalzandola violentemente sulla sinistra fino a farle invadere la corsia del senso di marcia opposto e portandola così a scontrarsi con un'altra auto - una Toyota Corolla - che arrivava da quella direzione: è in questo schianto che Rana ha riportato le lesioni alla spina dorsale che tuttora gli impediscono di muovere le gambe e le braccia.

Il furgone apparteneva a un corriere privato, la Harper Logistics, ma effettuava consegne per conto di Amazon. Così, la famiglia Rana ha deciso di far causa al gigante dell'e-commerce.

Secondo l'accusa, infatti, li guidatore del furgone procedeva a circa 20 km/h oltre il limite non perché avesse una particolare passione per la velocità o la guida pericolosa, ma perché le stringenti regole imposte e i controlli capillari esercitati da Amazon nei suoi confronti così lo obbligavano.

Amazon - spiegano i documenti depositati in tribunale - sorveglia da vicino i fattorini che, pur guidando veicoli con il logo Amazon e indossando uniformi marchiate Amazon, in realtà sono dipendenti di un'azienda terza: lo fa attraverso l'app per smartphone Amazon Flex, e grazie ai sensori presenti in cabina è conscia di quanto accade in ogni momento.

A detta dei Rana, Amazon tiene sott'occhio«la velocità, le frenate, l'accelerazione, le svolte, l'uso delle cinture di sicurezza, le telefonate, e i messaggi» sfruttando telecamere installate nel veicolo e algoritmi di intelligenza artificiale capaci anche di rilevare se un autista stia sbadigliando.

I corrieri che accettano di lavorare per Amazon - sostiene sempre l'accusa - sono spinti più a essere rapidi che a guidare in modo sicuro; se paiono troppo lenti, un dipendente di Amazon invia loro un messaggio per sollecitarli, obbligandoli a soddisfare «aspettative pericolose e irrealizzabili».

Ans Rana nella causa coinvolge naturalmente anche Harper Logistics, il guidatore del furgone e l'assicurazione della società di spedizioni, ma l'unica che mai potrebbe compensare l'uomo, le cui spese mediche hanno già superato i 2 milioni di dollari, è Amazon: l'assicurazione di Harper arriva al massimo a coprire un milione, la società non è nemmeno proprietaria dei veicoli (che sono degli autisti), e il guidatore che ha materialmente causato l'incidente è un ventitreenne che guadagna 15 dollari l'ora.

Amazon, che solo nell'ultimo trimestre ha registrato profitto per 3 miliardi di dollari, non avrebbe problemi a rimborsare Ans Rana, ma resta da vedere se la tesi della parte lesa verrà accolta: la portavoce Maria Boschetti ha già ribattuto che il gigante «si impegna a garantire la sicurezza degli autisti» e che «impone aspettative realistiche, che non mettono sotto pressione i guidatori».

La questione, ora, passa nelle mani della giustizia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Car, incidente per eccesso di prudenza
DHL dà il via alle consegne coi droni
Il pacco che ti dice se il corriere l'ha fatto cadere
Invia Sms guidando l'auto e causa incidente mortale

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@ Or Lupo Quello che ho scritto è come dovrebbe essere una cooperativa ed è come funziona nella cooperativa nella quale lavoro io. Purtroppo ci sono delle società che rientrano nel novero delle cooperative ma che cooperative proprio non sono e questo è un enorme problema per tutta la categoria, purtroppo non si fa abbastanza per fare... Leggi tutto
27-11-2021 14:39

{Or Lupo}
@ Gladiator non riesco a interpretare quello che hai scritto, cioè se hai descritto come dovrebbe essere o se credi che sia così come dici. Io lavoro nel settore e ti assicuro che, a parte le ovvie eccezioni, è schiavismo, dispregio delle persone, aggiramento dei contributi con acrobazie ai limiti (e talvolta oltre)... Leggi tutto
22-11-2021 16:17

Il cooperativismo non prevede né tollera lo schiavismo, se c'p sfruttamento di lavoratori non è cooperativismo anche perché se si è tutti soci della società significherebbe sfruttarsi tra pari che mi sembra un ossimoro. Leggi tutto
21-11-2021 14:49

Si tratta dello schiavismo 2.0 molto più efficiente dello schiavismo 1.0 che prevedeva anche il vitto e l'alloggio per gli schiavi. Leggi tutto
21-11-2021 14:46

{Angelo}
Ha ragione, le cooperative, che per tanti nostri politici sono un vanto, nascondono li peggior tipo di sfruttamento
20-11-2021 17:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics