Il pacco che ti dice se il corriere l'ha fatto cadere

DropTag permette di sapere se il pacco è stato maltrattato prima ancora di aprirlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2013]

droptag

Fare acquisti online è una vera comodità, eppure ci sono anche dei lati negativi: per esempio, può capitare che quell'oggetto tanto prezioso e delicato visto in Rete arrivi in tanti piccoli pezzettini perché è stato maltrattato durante il trasporto.

Sfortunatamente, capita di accorgersi che qualcosa non va soltanto quando il pacco è già stato ritirato e la ricevuta firmata, poiché esternamente magari non c'erano segni visibili che facessero presagire il peggio.

Una soluzione per evitare brutte sorprese arriva da Cambridge Consultants e si chiama DropTag.

Si tratta di una piccola etichetta da apporre sul pacco e che contiene una piccola batteria, un trasmettitore Bluetooth a basso consumo, un accelerometro e un chip di memoria.

Quando il pacco arriva, prima di firmare la ricevuta è sufficiente eseguire l'app DropTag per esaminare il contenuto del chip, il quale avrà registrato eventuali maltrattamenti subiti dal pacco stesso: l'intera "storia" dei suoi spostamenti sarà infatti mostrata sotto forma di grafico, completo di indicazioni temporali.

Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Leggi i commenti (10)

DropTag costa 2 dollari, è riutilizzabile e può funzionare per diverse settimane con la stessa batteria. I suoi inventori stanno già pensando a ulteriori sensori che indichino se l'oggetto è stato tenuto in un ambiente troppo freddo o troppo caldo. L'articolo continua dopo il video.

Al momento, DropTag non è ancora in commercio; sebbene già brevettata nel Regno Unito, Cambridge Consultants sta cercando dei partner che ne appoggino e diffondano l'utilizzo, magari qualche grande azienda di spedizioni o che si occupa di e-commerce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto Gladiator: mi pare il cannone per sparare alle mosche. La classica fialetta adesiva (che segnala se il pacco e' caduto oppure anche se e' stato ruotato rispetto alla verticale) e' semplice, economica e non manomettibile! [img:57e3588d1b]http://www.packnetltd.com/products/shockwatch/tilt/TiltwatchPlus_HR.jpg[/img:57e3588d1b]
11-2-2013 15:47

Non mi sembra una grande innovazione rispetto a un normale sensore d'impatto già in uso da anni che non sarà riutilizzabile però non necessita di uno smartphone per rivelare eventuali urti dal momento che l'indicatore si colora di rosso ed ha un costo analogo a quello di questo dispositivo. Inoltre per essere riutilizzato questo DropTag... Leggi tutto
10-2-2013 20:10

Aggiungo un dubbio agli altri (che condivido). Se DropTag e' riutilizzabile (lo dice l'articolo) significa che la memoria puo' essere resettata. Questo apre pero' una porta a modifiche per "nascondere" le cadute accidentali.
10-2-2013 17:51

E per chi non ha uno smartphone? (o lo ha ma non e' compatibile con l'app?) Oppure, se il pacco lo ritira la nonna perche' l'unica persona in casa in quel momento?
10-2-2013 14:38

mmh... viste le condizioni di alcuni pacchi che mi sono stati consegnati... immagino già l'interno di un furgone di corriere col soffitto tappezzato di etichette accelerometriche staccate dai pacchi consegnati ad minchiam durante la giornata... :roll:
10-2-2013 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics