Solo speculazione nell'Opa di KKR su TIM

L'ennesima operazione finanziaria senza alcun contenuto industriale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2021]

Ormai il progetto degli americani di KKR su TIM è chiaro: acquisire l'azienda italiana, ancora una volta a debito, poi pagare il debito e guadagnarci spaccando almeno in due l'attuale azienda: da una parte la Rete fissa e mobile e dall'altra le attività commerciali nel fisso e nel mobile.

La parte più pregiata è la Rete: al netto di Fibercop (in cui KKR è già presente e che potrebbe essere riaccorpata con la nuova società), la rete in rame e la rete mobile, le cui torri sono già però di un'altra società del Gruppo, cioè la Inwit, la Rete è la fonte della maggior parte degli utili TIM poiché i suoi concorrenti nel fisso e gli operatori virtuali nel mobile devono servirsene.

La parte invece di commercializzazione è sempre in rosso o quasi, con tariffe spesso meno vantaggiose per i clienti rispetto alla concorrenza, e conti appesantiti da accordi come quello con Dazn.

Il personale della Rete è di circa 13.000 unità, addirittura sotto organico rispetto alle esigenze di servizio; il restante personale, circa 30 mila addetti, è nei servizi, nei customer care e nella rete di vendita, nonostante una forte riduzione e il ringiovanimento degli organici, ancora con numeri superiori ai parametri di efficienza.

Salvaguardare l'occupazione attuale separando in due la TIM diventa estremamente problematico e comunque a questo punto il primo gestore telefonico italiano (e fra i primi in Europa( sparirebbe; dietro un'eventuale crisi della parte commerciale ci sarebbe tutto l'indotto di una rete di agenzie e negozi in franchising, con diverse migliaia di addetti esterni all'azienda.

Si tratta quindi dell'ennesima operazione finanziaria che non porta alcun valore aggiunto all'azienda, anzi rischia di impoverire ancora il nostro Paese dal punto di vista occupazionale, gravando sui conti dello Stato per il costo di nuovi ammortizzatori sociali e senza apportare nuovi investimenti su servizi e Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Tim, gli azionisti vogliono una rete unica per la fibra
Tim, i piccoli azionisti vogliono la fibra ma l'azienda pensa al 5G
Fusione TIM e Open Fiber, un'operazione senza alternative
Huawei e 5G, gli USA premono perché TIM recida l'alleanza con i cinesi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La cosa migliore sarebbe che fosse proprietą dello stato trattandosi anche di infrastruttura vitale per una nazione ma non mi illuderei troppo. In fondo siamo pure riusciti a svendere le autostrade, farci guadagnare un pozzo di soldi ad una societą privata e ora ce le ricompriamo - forse - a caro prezzo e con investimenti stratosferici... Leggi tutto
10-12-2021 14:19

Chissą perché, pur avendo tariffe meno vantaggiose la TIM ha i conti in rosso mentre i concorrenti guadagnano... :evil: Leggi tutto
28-11-2021 14:58

Pienamente d'accordo. Ancora una volta un'operazione degna di tutte quelle che l'hanno preceduta e che hanno massacrato una societą che all'inizio degli anni '90 era ancora sana e vitale. Leggi tutto
27-11-2021 15:18

{utente anonimo}
se la struttura attuale è inefficiente è giusto rimediare, non vorremo farne un'altra alitalia in nome di salvare qualche posto di lavoro. Inoltre lo scorporo della rete è sempre stato visto come un bene per l'italia e la concorrenza (modello inglese).
23-11-2021 23:50

{dagli amici}
Caro Tolardo, le banche hanno drenato a più non posso lo Stato, la Fiat ha munto a più non posso, l'Alitalia è diventata lo zimbello del mondo (e con essa l'italia), i Benetton hanno lucrato a più non posso, lasciando uno schifo pazzesco, solo per fare pochi esempi recenti. Non mi aspetto più... Leggi tutto
23-11-2021 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia pił complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics