Eurostar, riconoscimento facciale per ridurre le code

Anziché presentare il biglietto, i passeggeri dei treni da Londra dovranno solo mostrare il volto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2021]

eurostar riconoscimento facciale treni

Nel Regno Unito devono avere una vera passione per il riconoscimento facciale: dopo che una scuola in Scozia l'ha introdotto con la motivazione di voler velocizzare la mensa, Eurostar si appresta a fare lo stesso nella stazione internazionale di St Pancras, a Londra.

I passeggeri che dalla capitale britannica si recheranno a Parigi o a Bruxelles con i treni ad alta velocità di Eurostar potranno infatti scegliere di acquistare il biglietto prima della partenza ed effettuare il controllo del passaporto con il sistema biometrico chiamato SmartCheck anziché seguire gli iter tradizionali.

SmartCheck prevede che gli utenti che aderiscono diano il proprio consenso all'utilizzo delle informazioni biometriche visitando un portale online, sul quale effettuano la registrazione e al quale forniscono un'immagine del proprio volto tramite una webcam o la fotocamera dello smartphone.

Quindi, giunti a St Pancras, le verifiche dell'identità avvengono attraverso due successive scansioni del volto: la prima serve per la convalida del biglietto; la seconda, per la verifica del passaporto, avviene allo UK Exit Checkpoint della stazione.

L'intero processo dovrebbe essere molto rapido, senz'altro più che quello adoperato sinora: la motivazione indicata da Eurostar per l'avvio della sperimentazione è infatti la riduzione delle code, oltre che la limitazione dei contatti personali al fine di evitare la diffusione di virus.

La comodità di tutto ciò viene controbilanciata dalle inevitabile ed evidenti preoccupazioni circa la privacy: le possibilità che il sistema sia abusato per portare avanti una sorveglianza silente finalizzata a tracciare gli spostamenti delle persone non sono poi così remote, senza contare gli accessi illeciti e i furti di dati.

Londra non è peraltro l'unica città a voler introdurre la biometria nelle stazioni ferroviarie. Lo scorso ottobre Mosca ha avviato un servizio analogo nelle 240 stazioni della metropolitana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

mah, pensa che non ti possono neppure fermare per strada e chiedere un documento, perché qui in Regno Unito non è neanche obbligatorio averne nessuno... :roll: Leggi tutto
14-12-2021 16:45

Ecco, appunto... E si spiega anche la sempre maggiore diffusione di questa pratica in uno dei due paesi patria ed ideatori del neoliberismo rampante degli ultimi 40 anni. Leggi tutto
11-12-2021 13:19

{sister}
La GB è non per nulla la patria di Orwell. Mi avevano sempre parlato della GB come un posto dove c'è rispetto e bassa criminalità, poi quando sono andato di persona mi sono accorto della enorme differenza fra mito e realtà. Praticamente, come tutti i paesi anglosassoni, chi più, chi meno, è... Leggi tutto
11-12-2021 12:12

{Tuma}
Questo è solo il primo passo delle applicazioni del riconoscimento biometrico, strumento che potrebbe tranquillamente sostituire anche le carte di credito. Alla faccia della privacy, assisteremo ad o un'inevitabile sua diffusione.
10-12-2021 00:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (655 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics