Moderatrice fa causa a TikTok per i video scioccanti che deve sorbirsi

I contenuti degli utenti le avrebbero procurato un disturbo da stress post-traumatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2021]

tiktok ptsd

Poco meno di due anni fa, a lamentarsi erano stati i moderatori di YouTube: costretti, per via del loro stesso lavoro, a esaminare video il cui contenuto può essere inquietante, disgustoso o scioccante, avevano rivelato di essere esposti alla possibilità di sviluppare disturbi mentali.

Ora lo stesso problema viene sollevato dai moderatori di TikTok, i quali affermano di trovarsi in una situazione tanto dolorosa da averli spinti a dare vita a una class action per farsi ascoltare dell'azienda per cui lavorano.

L'azione legale contro ByteDance (l'azienda proprietaria di TikTok) è stata avviata dalla moderatrice Candie Frazier, la quale ha rivelato di essersi trovata a esaminare filmati con scene di cannibalismo, suicidi, decapitazioni e pedopornografia.

TikTok - ammette Frazier stessa - ha introdotto delle linee guida per aiutare i moderatori ad affrontare i disagi causati da ciò che vedono - tra cui turni limitati a quattro ore e la presenza di supporto psicologico - ma non le avrebbe attuate: i turni sarebbero in realtà da 12 ore, con una sola ora di pausa-pranzo e altre due pause di 15 minuti l'una, durante le quali ogni moderatore deve esaminare centinaia di video.

Per l'esame di ogni filmato ci sono a disposizione soltanto 25 secondi e spesso, per velocizzare il lavoro, i dipendenti vengono spinti a "guardare" da tre a dieci video contemporaneamente.

Tutto ciò - afferma Candie Frazier - l'ha portata a sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (esattamente come sostenevano i suoi colleghi impiegati presso YouTube), che per lo più le impedisce di dormire; quando poi riesce ad addormentarsi, il sonno è continuamente disturbato da «incubi orribili».

La donna è convinta che anche gli altri moderatori si trovino nella medesima situazione (motivo per il quale ha avviato la class action): da ByteDance pretende quindi un risarcimento per i danni psicologici subiti, accanto a un obbligo per l'azienda - sancito da un tribunale - di attuare correttamente le pratiche di supporto che in teoria dovrebbero già essere in vigore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
TikTok censura i poveri e i brutti
YouTube, fare i moderatori può causare disturbi mentali
Perché TikTok è sotto indagine?
TikTok sotto indagine per come gestisce i dati dei bambini
TikTok, trucchi di sicurezza

Commenti all'articolo (3)

In tutta onestà non mi sembra uno scenario molto verosimile. Non stiamo parlando di operai in uno stabilimento siderurgico, ma di migliaia di precari spesso sottopagati sparsi in società in subappalto su tutto il pianeta. Non è plausibile che possano pensare di scioperare uniti perché non sono il genere di lavoratori che annoveri lo... Leggi tutto
30-12-2021 09:49

{Massa O.}
I lavoratori come moderatori in questo caso non sanno di avere un grande potere. Basti immaginare cosa accadrebbe se a causa di uno sciopero tutti quei video arrivassero al grande pubblico.
29-12-2021 12:43

Si è mancato di riportare che in realtà la querelante non fa causa a TikTok quale suo ex-datore di lavoro, ma in qualità di dipendente di una società terza, come riportato ad es. qui. In pratica, le spetta di dimostrare che il cliente (ByteDance) era almeno consapevole e forse connivente con le violazioni regolamentari del fornitore... Leggi tutto
28-12-2021 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics