L'estensione per Chrome che trasforma YouTube in una radio

Music Mode for YouTube blocca il flusso video lasciando passare solo l'audio, consentendo di risparmiare banda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2022]

music mode

Per molti, YouTube non è tanto una piattaforma per la condivisione di video, quanto piuttosto una ricca biblioteca musicale: vi si trova di tutto, è gratis, e si possono creare playlist personalizzate.

Se a interessare è soltanto la musica e non il video, però, quest'ultimo è inutile. Anzi, peggio: per chi usa connessioni a consumo è perfino dannoso, poiché consuma banda senza offrire un contenuto che interessi.

Da queste considerazioni è nata Music Mode for YouTube, un'estensione gratuita per Chrome e per i browser basati su Chromium che blocca il flusso video, lasciando passare soltanto il flusso audio: poiché non si limita a nascondere il video ma lo blocca, il risparmio di banda è reale.

L'estensione funziona con YouTube, YouTube Music e anche con i video ospitati dalla piattaforma ma embedded nei vari siti, e offre anche diverse opzioni che possono risultare interessanti.

Le impostazioni predefinite, che appaiono subito dopo l'installazione, prevedono infatti che Music Mode for YouTube blocchi il video, nasconda le anteprime, nasconde le immagini del canale e l'avatar dell'utente, nasconda le eventuali altre immagini e, infine, salti automaticamente la pubblicità. Ciascun utente può però regolarle singolarmente in base alle proprie preferenze.

Ogni volta che un contenuto di YouTube è in riproduzione, poi un'icona nella parte bassa, a forma di nota musicale, consente di decidere di riattivare il video soltanto per quel singolo contenuto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il dispositivo che assorda gli Amazon Echo
Il disinfettante per smartphone che elimina il 99,9% dei germi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Puoi provare con Vivaldi che supporta praticamente tutte le estensioni di Chrome. Oppure prova Youtube Audio. Leggi tutto
12-2-2022 14:21

Grazie ;) Leggi tutto
9-2-2022 15:02

Per Firefox nulla? Chrome manco morto :roll:
9-2-2022 13:58

Io non sono un esperto ma ad es. ho trovato questo suggerimento. In Linux c'è solo da modificare la chiamata da linea di comando.
9-2-2022 07:45

Homer, ci indichi una qualche risorsa rapida per fare quello che dici? E' indubbiamente interessante
8-2-2022 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics