L'app che blocca gli aggiornamenti indesiderati di Windows

InControl consente di rimandare indefinitamente i “feature update”, ma va usata con giudizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-02-2022]

incontrol

Se un sistema operativo sempre aggiornato è - almeno sulla carta - un sistema più sicuro di uno abbandonato a sé stesso, le performance di Microsoft nel distribuire gli update di Windows stanno portando più di un utente a desiderare un sistema pratico per bloccare gli aggiornamenti, quantomeno quelli non strettamente legati alla sicurezza.

Negli anni sono apparse varie applicazioni che svolgono questo compito e l'ultima di esse è una creazione di Gibson Research: Incontrol.

Si tratta dell'evoluzione di Never10, software che a suo tempo fu creato per bloccare l'aggiornamento indesiderato del sistema da Windows 7 o 8.1 a Windows 10.

InControl, destinato a Windows 10 e 11, pesa pochissimo e ha un solo pulsante: premendolo, si "congela" la versione di Windows in uso impedendo l'installazione di quelli che Microsoft chiama feature updates, ossia i due aggiornamenti annuali (di recente ridotti a uno solo) cui gli utenti devono sottostare sin dal 2015 e che cambiano il numero interno di versione di Windows.

L'installazione di questi feature update è infatti di norma rimandabile soltanto per un certo periodo di tempo: quando la versione di Windows diventa troppo vecchia rispetto a quella correntemente supportata, infatti, Microsoft forza l'installazione di una versione più recente, operazione che però non sempre viene completata in modo indolore.

InControl blocca a tempo indeterminato ogni aggiornamento di questo tipo, lasciando invece tranquillamente passare gli aggiornamenti di sicurezza, più piccoli, più utili e generalmente meno portati a fare danni quando si installano.

È bene tenere presente che continuare a usare una versione di Windows 10 o 11 molto vecchia non è un'idea particolarmente buona. Pertanto ci sentiamo di suggerire un utilizzo attento di InControl: in altre parole, l'applicazione è davvero utile soltanto se viene adoperata per bloccare gli aggiornamenti che possono accadere a tradimento ma allo stesso tempo si cerca di programmare un momento adatto per applicare gli update; può essere pericolosa se invece si ritiene di dover bloccare all'infinito ogni progresso del sistema.

Adottare questo comportamento rischia infatti di esporre a conseguenze negative sul piano della compatibilità ma anche sul piano della sicurezza, poiché le vecchie versioni non ricevono più nemmeno gli aggiornamenti che correggono i bug.

InControl si può scaricare gratuitamente dal sito di Gibson Research e, come dicevamo, ha un utilizzo molto semplice, in quanto c'è un solo pulsante, che reca la scritta Take control: premendolo, la scritta cambia in Release Control e il messaggio nella finestra principale cambia, passando dal rosso al verde e informando l'utente che ora ha il controllo completo sull'installazione dei feature update.

La scritta sul pulsante stesso si modifica, e diventa Release Control: come si può immaginare, premendo a questo punto il pulsante si ripristina il comportamento standard di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10, arriva l'Eco Mode per far tornare scattante il Pc
Windows 10 tenta di installarsi a forza? Errore di Microsoft

Commenti all'articolo (5)

In quel contesto sarebbe certamente stato assai divertente e surreale, nel contesto attuale può solo avvalorare la tesi che siamo al crepuscolo dell'uomo... Leggi tutto
4-3-2022 18:14

Beh, non avevo quello in mente ma di sicuro esiste anche così. Pagare milioni veri per oggetti virtuali, a vederlo in una comica di Stanlio ed Ollio o una commedia di Mike Myers come l'avreste presa? Leggi tutto
28-2-2022 10:26

Vi siete scordati di "Windows update blocker". Mi pare efficace pure questo.
25-2-2022 18:43

Inteso come humor del metaverso?
25-2-2022 18:39

Direi che siamo al meta-humour...
20-2-2022 08:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4070 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics