Gmail, il nuovo filtro antispam è fin troppo aggressivo

Anche i messaggi leciti finiscono nella posta indesiderata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2022]

gmail filtro antispam

Se siete utenti di Gmail e non vi capita spesso di controllare la cartella dello spam, forse è giunto il momento di darle un'occhiata, e magari di prendere la buona abitudine di tenerla sotto controllo.

Da un paio di mesi in qua, infatti, Google ha reso più severe le regole adoperate dal filtro antispam di Gmail per identificare la posta indesiderata e, come risultato, diversi utenti hanno iniziato a segnalare che anche email del tutto innocenti ora sono considerate spam.

Tra le pagine della Community di Google si possono trovare le segnalazioni di questo fenomeno, compresa una inserita da un utente che - come dichiara - ora si vede classificare come spam oltre il 90% delle email legittime.

La causa di tutto sta nel modo in cui Gmail ora gestisce i domini dai quali proviene la posta: se non sono configurati in un certo modo, la casella ritiene che i messaggi da lì spediti non siano legittimi.

Si tratta di un dettaglio da conoscere sia per gli utenti della casella Gmail di Google, che faranno bene a non ignorare la cartella spam, sia per chi invia posta elettronica da un proprio dominio: esso dovrà essere impostato in modo da rispettare i criteri indicati da Google nella pagina ufficiale di supporto dedicata a questo argomento.

Particolarmente importante, e generalmente sufficiente per tornare a essere considerati mittenti leciti da Gmail, è la configurazione della Sender Policy Framework (SPF), un metodo che serve a evitare il fenomeno dello spoofing, ossia l'invio di email con un indirizzo di provenienza fasullo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il ransomware che ti regala l'antivirus (mentre cripta i file)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{Sergio}
Forse non sono bene informato ma chiedo se non sia possibile un filtro che consenta, in blocco, di ricevere solo le e-mail unicamente dai contatti che sono presenti in "rubrica" negando l'accesso l'accesso e lo scaricamento a tutti gli altri o, in alternativa, dirottarli direttamente nella cartella Spam o cestinarli.
3-4-2022 13:50

Consiglio di rettificare l’articolo, le informazioni sono in parte errate o comunque fortemente incomplete. A me è successo quanto indicato nell’articolo, ma il meccanismo non è quello. Negli ultimi giorni le email inviate dal dominio della mia azienda (decine di persone con lo stesso identico problema) se indirizzate verso indirizzi... Leggi tutto
6-3-2022 08:16

A me, francamente, è successo il contrario, da inizio anno mi sono state considerate lecite mail che erano palesemente SPAM o phishing e che prima non passavano... :shock:
5-3-2022 13:14

Strano che a me non succeda nulla?Anzi,tiene indicandomele delle mails che erroneamente ho segnato come spam.
4-3-2022 18:23

=) :P Leggi tutto
4-3-2022 15:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2254 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics