Samsung ammette: rubato il codice sorgente dei Galaxy

Gli autori del furto sono gli stessi che avevano già violato Nvidia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2022]

galaxy samsung hacker lapsus nvidia

Dopo essere penetrati nei sistemi di Nvidia e aver sottratto 1 Tbyte di dati, gli hacker del gruppo Lapsus%$ hanno aggredito Samsung, riuscendo a mettere le mani su 190 Gbyte di dati.

Quando la notizia di quanto accaduto aveva iniziato a diffondersi, pochi giorni fa, Samsung aveva preferito non commentare. Ora però s'è trovata costretta ad ammettere che è tutto vero, e a specificare che cosa le è stato rubato.

«C'è stata una violazione della sicurezza a danno di alcuni dati aziendali interni» ha dichiarato il colosso coreano. «In base alla nostra analisi iniziale, la violazione riguarda codice sorgente relativo al funzionamento dei dispositivi Galaxy, ma non include informazioni personali dei nostri clienti o dei nostri dipendenti. Al momento crediamo che ciò non avrà alcun impatto sulle nostre attività o sui nostri clienti».

Pur riconoscendo l'avvenuto attacco, Samsung non ha confermato l'identità del gruppo di hacker che ha rivendicato l'operazione, ma si è concentrata sul ribadire come siano già state messe in campo delle misure per evitare che situazioni di questo tipo si ripetano.

Resta da vedere, ora, quale sarà il comportamento di Lapsus$. Quando ha attaccato Nvidia, ha anche provato a ricattare l'azienda: se questa non avesse acconsentito e rimuovere i limiti imposti al mining delle criptovalute tramite le schede grafiche con chip dell'azienda, i dati rubati sarebbero stati resi pubblici.

Nvidia s'è rifiutata di negoziare, e il rilascio dei dati è iniziato. Nel caso di Samsung, non sappiamo se gli hacker si siano messi in contatto con l'azienda e se abbiano formulato delle richieste per evitare la pubblicazione del materiale sottratto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Violati i server TIM, password degli utenti a rischio
Hacker contro Richard Stallman, la macchina del fango

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@Homer S. In realtà più che per aspetti di privacy - se ci tieni veramente alla privacy uno smartphone neppure lo prendi in considerazione come mezzo di comunicazione per cui su questo aspetto ho quasi messo a monte - il mio abbandono di Samsung è per tutti gli orpelli con i quali condisce la memoria dello smartphone affossandone le... Leggi tutto
26-3-2022 11:56

Sarei lieto di sapere in favore di chi. Sul mercato smartphone le alternative sono solo Apple, qualche raro taiwanese però spesso a costi "alla Apple", una pletora di produttori cinesi più o meno smaccatamente filogovernativi ed un pugno di soggetti anche in ambito UE che però all'atto pratico sono solo paraventi societari per... Leggi tutto
21-3-2022 11:38

@Homer S. Personalmente tenderei più a premiare un produttore che, a fronte di un grave problema causatomi, mi da tutte le informazioni atte a cautelarmi e gestire al meglio la criticità piuttosto che uno che minimizza ma, del resto, Samsung l'ho già abbandonata da un pezzo per altre ragioni...
19-3-2022 11:52

Hai pienamente ragione, ma come fino all'ultimo non hanno ammesso il furto, fino all'ultimo non ne ammetteranno le conseguenze, perché già sanno che sin d'ora una marea di utenti butterà il proprio Samsung per comprare qualcos'altro in preda al panico: e se la casa madre stessa ammettesse che il panico è giustificato, come pensi... Leggi tutto
13-3-2022 09:01

Francamente questa considerazione mi sembra un pochino avventata ed eccessivamente ottimistica se veramente è stato rubato tutto il codice sorgente dei dispositivi. Leggi tutto
12-3-2022 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2323 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics