Hacker contro Richard Stallman, la macchina del fango

Cassandra Crossing/ Dopo il rientro di RMS nella Free Software Foundation, la macchina del fango si è rimessa in moto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2021]

richard stallman

Il mondo riesce a stupire negativamente anche Cassandra, che pure con le sventure ha una certa confidenza. Lo aveva fatto il 16 settembre 2019, quando la macchina del fango montata dalla cancel culture contro Richard Stallman lo aveva costretto alle dimissioni dal board della Free Software Foundation, organizzazione che lui aveva creato e per cui ha lavorato indefessamente per un trentennio.

Cassandra si era già espressa sulla vicenda con un sintetico riassunto della triste e incredibile vicenda, fornendo anche la sua opinione sul perché la scena hacker italiana era rimasta muta in maniera assordante sul linciaggio morale subito da Stallman. Era rimasta muta per paura.

C'era stato poi il rinsavimento della Free Software Foundation, che aveva deciso per il rientro di Richard M. Stallman nel board.

Ma è proprio dal mondo del software libero, dove Stallman incredibilmente è inviso a molte persone (evidentemente incapaci di sentire il debito di riconoscenza a lui dovuto) che è stata lanciata un'iniziativa che ne chiede nuovamente l'allontanamento.

Espressa in formato "per programmatori", come progetto su Github, è una petizione la cui sola prima frase suscita un senso di ripulsa nella forma, ed è un esercizio di rara raffinatezza di disinformazione e negazionismo nella sostanza.

"Richard M. Stallman, frequently known as RMS, has been a dangerous force in the free software community for a long time. He has shown himself to be misogynist, ableist, and transphobic, among other serious accusations of impropriety. These sorts of beliefs have no place in the free software, digital rights, and tech communities."

"Richard M. Stallman, spesso noto come RMS, è stato a lungo una forza pericolosa nella comunità del software libero. Ha dimostrato di essere misogino, discriminatore dei disabili e transfobico, tra le altre serie accuse di scorrettezza. Queste convinzioni non hanno alcun posto nelle comunità del software libero, dei diritti digitali e delle tecnologie."

Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4078 voti)
Leggi i commenti (31)

Di sicuro chi ha promosso e firmato la petizione non può parlare a nome delle comunità del software libero e sfiora il ridicolo parlando a nome dei sostenitori dei diritti digitali, visto che nega i diritti civili a una persona incolpevole a causa delle opinioni che fantasiosamente gli attribuisce. Sul fatto, un articolo equilibrato ed esaustivo (in lingua inglese) è consultabile qui.

Molti, anzi tantissimi soliti noti della scena hacker italiana non hanno preso posizione nemmeno su questa vicenda; alcuni l'hanno purtroppo sottoscritta.

Questo, di conseguenza, è un appello affinché coloro che hanno taciuto, pur disapprovando il precedente linciaggio di Stallman, non ripetano lo stesso errore oggi. Perché si scrollino di dosso la paura dell'impopolarità e prendano una posizione pubblica su questa dolorosa e divisiva vicenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Quattro chiacchere con il partito dei pirati (parte seconda)
Hacker dei trenini sotto torchio
Joi Ito, eroe dai due volti
Richard Stallman scrive al Parlamento italiano
Superfighetto a chi?
Software libero per cambiare il mondo
I protagonisti della rivoluzione digitale
Bill Gates al Parlamento? Allora anche Stallman!

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)


{al}
e comunque a vedere le votazioni quelli a favore sono il doppio dei contrari
27-4-2021 19:46

{al}
è solo uno nerd senza capacità relazionali come noi veri programmatori. basta con questa discriminazioni contro la nostra categoria!
27-4-2021 19:42

PS: trovo inoltre rilevante (e condivido pienamente) che alla fine dell'articolo segnalato si faccia menzione al fatto che per prevenire guai simili a Linus Torvald gli si stia facendo un training apposito! Leggi tutto
7-4-2021 23:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3008 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics