Google, ora basta un tocco per far svanire le ricerche imbarazzanti

Almeno quelle eseguite nell'ultimo quarto d'ora.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2022]

google cancellazione rapida ricerche 15 minuti

È passato quasi un anno da quando Google ha annunciato l'introduzione, su Android, della «cancellazione veloce» delle ricerche.

Svelata per la prima volta durante l'evento Google I/O di maggio 2021, è una funzione che, con un tocco, consente di eliminare la cronologia delle ricerche relative agli ultimi 15 minuti: tutto svanisce sia dal dispositivo sia dalla pagina Le mie attività.

Dopo mesi di messa a punto, la cancellazione veloce sta finalmente arrivando su tutti i dispositivi Android anche se occorrerà del tempo prima che raggiunga ogni singolo tablet e smartphone: come sempre capita in questi casi, infatti, la diffusione avviene gradualmente.

Per utilizzarla (o verificare se sia già attiva) non serve fare altro che aprire l'app di ricerca Google e toccare l'icona del proprio profilo: se la novità sarà già arrivata, nel menu che si aprirà ci sarà la voce Elimina gli ultimi 15 minuti.

Google afferma di aver deciso l'introduzione di questa funzione per facilitare la vita a quegli utenti che preferiscono nascondere ricerche con termini insoliti o potenzialmente compromettenti, basandosi anche sull'analisi delle abitudini di ricerca.

Così facendo ha scoperto che due terzi di tutte le ricerche sono «a zero click», ossia dopo le quali gli utenti non navigano su alcuna delle pagine che vengono restituite come risultati; esse sono risultate molto più comuni su dispositivi mobili che su desktop: non a caso, la cancellazione veloce è disponibile nell'app ma non nella ricerca desktop (né è chiaro se mai lo sarà).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Ragazza austriaca fa causa ai genitori: postano sue foto imbarazzanti su Facebook
Axl Rose, ingrassato, vorrebbe rimuovere le sue foto da Google
The Fappening, identificato l'intrusore
Occhio alla pornotruffa che blocca il computer
Adult Friend Finder, rubati i dati di 3,9 milioni di utenti
8 errori da evitare per non essere hackerati

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

A me il problema non si pone, visto che le ricerche le faccio in una scheda privata del browser che non è Chrome. L'app Google non l'ho mai usata, ed è perennemente disattivata
27-3-2022 09:19

Chapeau :clap:
26-3-2022 14:00

Veramente quello è lo smartphone del fidanzato... :wink: Leggi tutto
26-3-2022 13:52

Poi la sincronizzazione può anche essere non attiva e amen. Tutto il resto è soggettivo. Leggi tutto
23-3-2022 14:25

Solo se la configuri accedendo con l'account: io per esempio non lo faccio mai. Per me un PC e uno smartphone sono dispositivi indipendenti e il cloud può tranquillamente fare a meno di me. Gli ornitorinchi mi ringraziano spesso per questo. Leggi tutto
23-3-2022 07:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Webmail
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2026 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics