Mac Studio, sostituire l'SSD è impossibile

L'unità si può estrarre, ma un blocco a livello di firmware impedisce di cambiarla con un'altra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2022]

Apple Mac Studio ssd non sostituibile blocco softw

Se fosse per Apple, probabilmente il concetto di "computer desktop" - con l'implicazione che sia possibile intervenire per migliorarne certi componenti, dalla RAM alla memoria di massa - sarebbe morto e sepolto.

Nelle scorse settimane, l'azienda di Cupertino ha svelato il Mac Studio, un computer che, per quanto "concentrato" possa essere", resta classificabile come un desktop: più potente e ingombrante di un Mac Mini, ma meno di un Mac Pro.

Non appena i primi esemplari sono finiti nelle mani dei recensori qualcuno ha provato, com'è normale, a smontarlo per capire come sia stato progettato all'interno e se sia possibile espanderlo da un punto di vista hardware: una caratteristica, come dicevamo all'inizio, che è generalmente considerata ovvia per un PC di questo tipo ma che, quanto si ha a che fare con i prodotti del mondo Apple (o con quelli degli imitatori), non può essere data per scontata.

Inizialmente Apple sembrava essersi comportata in maniera relativamente permissiva: sebbene la procedura di smontaggio fosse abbastanza complicata e non esattamente alla portata dell'utente comune, pareva infatti che sostituire l'unità SSD interna fosse possibile anche senza doversi rivolgere a un centro d'assistenza specializzato.

Si tratta, dopotutto, di un'esigenza abbastanza comune: capita di acquistare un computer convinti che la memoria di massa in dotazione sia sufficiente per tutte le possibili necessità salvo accorgersi dopo qualche tempo che sarebbe stato preferibile puntare a una soluzione più capiente. Così, di regola, semplicemente si acquista un nuovo SSD e lo si sostituisce a quello originale.

Ebbene, nonostante le prime impressioni, nel caso del Mac Studio ciò non si può fare.

Come ha scoperto il canale YouTube Max Tech, l'impossibilità non è fisica: dopotutto era già stato dimostrato che estrarre l'unità SSD montata in fabbrica è possibile. Essa è software: il blocco è stato infatti applicato a livello di firmware.

Che Apple voglia semplicemente evitare che qualcuno non abbastanza esperto metta le mani all'interno dei propri, accuratamente progettati, PC, o che preferisca vendere i propri costosi SSD sostitutivi anziché consentire all'utente di puntare in autonomia a soluzioni più economiche, poco importa a chi abbia già acquistato un Mac Studio: in ogni caso la sostituzione della memoria di massa non è a portata dell'utente.

Ciò d'altra parte è in linea con la posizione ufficiale dell'azienda, che recita: «Il Mac Studio non è accessibile dall'utente». Non solo: in fase di configurazione, il sito ufficiale avverte: «Se credi che in futuro ti servirà più spazio, configuralo subito con una capacità più alta». Come dire: non avrai modo di pentirtene in seguito.

In questa situazione, ciò che è davvero irritante è il fatto che Apple abbia deciso di adottare un SSD fisicamente rimovibile - anziché saldarlo come fa, per esempio sui MacBook M1 - salvo poi pensare di impedire via software un intervento da parte di chi, dopotutto, ha acquistato il computer magari pensando di poterlo alterare per tutto ciò che è ragionevolmente pratico.

Questa situazione diventa poi tanto più fastidiosa se si considera che come dicevamo all'inizio, il Mac Studio è un computer desktop (e considerato di fascia "professionale", pur non arrivando ai livelli del Mac Pro), non un all-in-one o di un ultraportatile, formati che già fanno pensare a minori possibilità di modifica.

D'altra parte, da diverso tempo ormai Apple sta cercando in tutti i modi di convincere i propri utenti che i computer vanno trattati come gli smartphone: per la sistemazione, o il semplice upgrade, ci si deve rivolgere a un centro autorizzato o, meglio ancora, si deve comprare un nuovo modello. Chi sceglie la mela morsicata dovrebbe ormai averlo capito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Clonato il Mac mini
Arriva il Mac Mini di Apple e costa poco (*aggiornamento*)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 32)

@Maary79 In effetti lo avevo intuito come del resto zeross, ho preferito precisarlo per chi invece avrebbe potuto travisare il tuo pensiero... :wink:
21-5-2022 18:08

Si, vero gladiator era quello bche intendevo. :)
21-5-2022 16:24

In effetti direi: Paragonare un Mac con iPhone è come paragonare Linux con Android. Leggi tutto
21-5-2022 14:26

infatti io ho tanti PowerMac e Performa ma nessun iPhone [-X
19-5-2022 17:10

Paragonare un Mac con iPhone è come paragonare Android con Linux. Ovviamente per chi non si ferma solo alle apparenze.
18-5-2022 18:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1165 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics