Ex moderatori fanno causa a TikTok: troppi video inquietanti

Pornografia, omicidi, pedofilia, necrofilia: la famosa app di video musicali nasconde un lato oscuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2022]

tiktok moderatori causa video inquietanti

TikTok, il social network cinese che vive di brevi video musicali (popolare anche e soprattutto tra i giovanissimi) torna sotto i riflettori dopo alcuni mesi perché due ex-moderatori della piattaforma hanno iniziato un contenzioso legale contro la società che lo controlla, ByteDance.

Ashley Velez e Reece Young sono (o erano, ormai) soltanto due degli oltre 10.000 moderatori che TikTok impiega in tutto il mondo ma, se le loro testimonianze sono vere, ciò che devono visionare tutti i giorni richiede davvero stomaci forti.

Il problema non sta solo nel fatto che ai moderatori vengano richiesti turni di lavoro lunghi anche 12 ore, ma più ancora in ciò che in quelle ore passano sugli schermi affinché ne vengano valutate la legalità e l'aderenza alle regole della piattaforma.

L'accoppiata formata da lunghi turni di lavoro e contenuti inquietanti ha portato Velez e Young prima a cercare supporto psicologico (dovendolo trovare al di fuori dell'azienda e pagando per esso di tasca propria), poi a lasciare il lavoro e infine a far causa a TikTok affinché le condizioni di lavoro dei moderatori cambino.

I documenti depositati in tribunale affermano innanzitutto che TikTok impone «standard produttivi» elevati al punto da essere disumani, costringendo i moderatori a sorbirsi lunghe ore di contenuti allarmanti senza nemmeno una pausa.

Poi, spiega in che cosa consistano questi contenuti: «molti atti di violenza estrema», compresi omicidi, bestialità, necrofilia e altro ancora.

«Vedevamo morte e pornografia veramente esplicita. Vedevamo minorenni nudi ogni giorno» ha raccontato Velez in un'intervista. «Ho visto gente a cui veniva sparato in faccia; un altro video che ritraeva un bambino che veniva picchiato mi ha fatto piangere per due ore intere».

Non è la prima volta che qualche lavoratore impiegato in quello che è stato definito «il peggior lavoro in campo tecnologico» - la moderazione dei contenuti caricati dagli utenti sui social network - cede di fronte al materiale che è costretto a valutare, oltretutto con turni disumani e avendo firmato una clausola di non-divulgazione che comporta la perdita del posto se si parla di quanto succede, come è capitato proprio a Velez e Young.

Diversi moderatori di Facebook in passato hanno già raccontato delle difficoltà dal punto di vista psicologico che il loro lavoro impone e lo stesso TikTok, alla fine dello scorso anno, era finito sotto accusa perché una moderatrice aveva affermato che l'attività le aveva causato un disturbo da stress post-traumatico.

Allora l'azienda aveva promesso che sarebbe intervenuta, introducendo turni della durata massima di quattro ore e attivando un supporto psicologico interno; se anche ciò in questi mesi è stato fatto nella struttura in cui lavorava la moderatrice che aveva parlato lo scorso dicembre, chiaramente la pratica non è stata adottata in California, dove operavano Young e Velez.

L'intera vicenda da un lato sicuramente fa sentire solidali verso i moderatori, ma dall'altro dovrebbe generare una preoccupazione aggiuntiva: che cosa gira davvero su quei canali tanto frequentati da giovanissimi e quanto sfugge ai moderatori?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'insonnia digitale dei preadolescenti italiani
Filtrare le navigazioni dei bambini
Youtube, come attivare dei controlli parentali
Genitori impreparati di fronte a pedofilia e cyberbullismo
Bambini problematici? Colpa della TV

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

In effetti ho scritto solo TikTok, ma avrei dovuto aggiungere "e simili"; anche se francamente, essendo al 100% refrattario ai social network, all'infuori di facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok che ne sento/leggo spesso, non ne conosco altri. Leggi tutto
3-4-2022 18:31

Anch'io punterei più alla selezione naturale ma per quella credo ci voglia troppo tempo e non mi sembra sufficientemente efficace...
3-4-2022 16:12

Con otto miliardi di utenti reali, forse sì, ma non è che l'intero genere umano sia caduto tanto in basso... E poi ci tengo alla pelle, devo ancora assaggiare qualche milione di piatti mai provati :jive:
3-4-2022 16:09

Quindi meritiamo l'estinzione senza forse!
3-4-2022 13:42

Ci sono social networks per tutti i gusti, se non fosse TikTok sarebbe OnlyFans (che, rammento, la volta che ha proibito i contenuti per adulti se l'è rimangiato in men che non si dica) od altro ancora. La popolarità di un social dipende dal numero degli iscritti, che aumenta se propone i contenuti che il pubblico chiede. Non è niente... Leggi tutto
3-4-2022 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics