AMD, i processori Ryzen eseguono l'overclock senza il consenso dell'utente

La colpa è di un bug nei driver che ancora non è stato corretto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2022]

amd driver auto overclock bug adrenalin

La pratica dell'overclocking - far funzionare la CPU o la GPU a una frequenza superiore a quella prevista per ottenere maggiori prestazioni - non è da affrontarsi alla leggera.

Non solo può invalidare la garanzia ma, se non è supportata da un hardware adeguato - dissipatori adatti a eliminare il maggior calore prodotto, per esempio - rischia di portare a sistemi instabili o, nel peggiore dei casi, a veri e propri danni ai componenti.

È per questi motivi che la scelta di operare l'overclocking deve essere saldamente nelle mani degli utenti, i quali devono coscientemente affrontare (e, in linea di principio, possibilmente prevenire) gli eventuali rischi.

A causa di un bug nei driver delle GPU, però, di recente chi ha processori AMD Ryzen e GPU Radeon non ha avuto alcuna possibilità di scelta: i driver operano l'overlock della CPU in autonomia, con tutto ciò che ne consegue.

AMD stessa ha ormai ammesso il problema, che è stato inizialmente segnalato da diversi utenti nel web prima che venisse riconosciuto come ufficialmente esistente.

I driver gestiti tramite il software Adrenalin sono in grado di effettuare l'overclock automatico della GPU sin dallo scorso anno, grazie al modulo Ryzen Master, introdotto proprio per facilitare l'accesso a questa possibilità per gli utenti più esperti: questi, però, in teoria devono attivare la funzione e dare il proprio assenso all'operazione tramite una schermata che li rende coscienti circa i rischi.

Gli ultimi driver, invece, per motivi non chiariti operano l'overclock in autonomia, alterando i relativi parametri nel BIOS senza che l'utente lo sappia: così, la CPU si trova a funzionare a frequenze superiori a quelle considerate "sicure" anche su hardware non adatto, magari su schede madri di fascia bassa che non riescono a gestire propriamente l'aumento del voltaggio e della frequenza. Così l'utente si trova davanti a schermate blu della morte o a perdite di dati che non si sa spiegare.

AMD afferma che, per evitare danni all'hardware, ogni processore Ryzen è già dotato di protezioni che entrano in funzioni quando questo pericolo è reale, ma resta comunque possibile trovarsi a dover utilizzare un sistema instabile.

Il produttore di chip ha fatto sapere che presto rilascerà ulteriori informazioni in merito alla vicenda e - ci auguriamo - driver aggiornati. Nell'attesa, alcuni utenti suggeriscono di adoperare l'utility Radeon Software Slimmer per eliminare il componente Ryzen Master dai driver.

Tale mossa non è però ufficialmente supportata da AMD, poiché Radeon Software Slimmer è un programma di terze parti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:lol: :lol: :lol: Vero!
15-4-2022 18:18

Ricapitolando: l'overclocking invalida la garanzia, ma il driver ufficiale lo fa senza dirtelo. Si può disattivare, ma solo con un prodotto che il fornitore non certifica né supporta. Sembra una situazione da Comma 22.
7-4-2022 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1096 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics