Da Verbatim un SSD che si può scrivere una volta sola

Ma è in grado di conservare i dati per almeno 10 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2022]

verbatim ssd

Ottimi dal punto di vista delle prestazioni, gli SSD non sono eterni: sebbene i vari modelli siano diventati negli anni sempre più affidabili, ogni cella non può sopportare oltre un certo numero di sovrascritture prima di diventare inutilizzabile.

È per questo motivo che molti studi situano la vita media di un hard disk intorno ai 10 anni, mentre quella di un SSD è di circa 6 anni (anche se, naturalmente, l'uso effettivo e le condizioni di esercizio influiscono enormemente sulla vita di questi dispositivi).

Verbatim, noto produttore di memorie di massa, ha realizzato un particolare tipo di SSD che garantisce di conservare i dati per almeno 10 anni, evitando alla radice il problema dell'accorciamento della vita delle celle a causa delle sovrascritture: il drive è infatti scrivibile una volta sola (una tecnologia WORM, un po' come i vecchi Cd-R).

Il drive mostrato dall'azienda - appartenente alla serie WOV e con capienza pari a 128 Gbyte - si collega al computer tramite un'interfaccia USB 3.2 Gen 1 e può essere scritto - una volta sola - soltanto tramite un apposito software che esiste unicamente per Windows 10 e Windows 11.

Il contenuto può essere poi letto sia da Windows, sia da Mac, sia da Chromebook e in generale, stando a quanto dichiarato da Verbatim stessa, da qualsiasi sistema operativo in grado di leggere il filesystem exFAT. Le prestazioni dichiarate sono pari a 540 Mbit/s in lettura e 180 Mbit/s in scrittura.

Verbatim sostiene che, grazie ai materiali usati per la costruzione e al blocco della sovrascrittura, se conservato a una temperatura al di sotto dei 55 gradi Celsius, l'SSD mantiene i dati intatti per un periodo pari almeno a 10 anni.

A dire la verità, il sito di Verbatim ammette che tale durata non è esattamente garantita: la possibilità che, andando dopo anni a leggere i dati salvati tempo prima, essi non siano più presenti non è esclusa in modo assoluto.

Per indorare un po' la pillola, Verbatim offre insieme all'unità una garanzia di 10 anni: ancora una volta, essa non copre i dati; significa semplicemente che, se il drive dovesse guastarsi entro 10 anni dal momento dell'acquisto, l'azienda lo sostituirà gratuitamente.

Al momento in cui scriviamo Verbatim non ha annunciato prezzi e disponibilità; le vendite degli SSD WOV Series, quando inizieranno, dovrebbero però essere inizialmente un'esclusiva giapponese.

verbatim ssd 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il primo SSD da 2,5 pollici da 6 Tbyte
L'unità SSD che si autodistrugge a comando
Eee PC, Asus ci riprova
Hard disk o SSD?
Toshiba lancia l'ibrido SSD/HDD

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se il deterioramento è dato solo dalle riscritture direi proprio di no... Leggi tutto
7-5-2022 15:31

alla fine si tratterà di capire quanto costerà per TB, perché chi ha bisogno di archiviare molti dati a lunga scadenza potrebbe ancora ritenere i nastri un approccio più economico...
6-5-2022 16:47

In genere questi dispositivi sono pensati per un'archiviazione storica, quindi non è in quei termini che un utente li userebbe. Ad esempio, una volta chiuso un anno di contabilità, tutte e sole le informazioni ad esso pertinenti sarebbero salvate in via indelebile sul device, senza contemplare l'eventualità di modifiche a posteriori, e... Leggi tutto
6-5-2022 14:42

Sapevo che gli SSD hanno bisogno per mantenere i dati di un minimo di carica elettrica quindi se riposti in un cassetto e abbandonati difficilmente dovrebbero mantenere i dati per 10 anni, forse se fossero meccanici (e non si inchiodasse la testina) ma gli ssd credo no (poi dipende anche dal calore del "cassetto")
6-5-2022 11:06

Se ho capito bene, quando salvo un file, occupera' (per esempio) le celle 1,2,3. Quando poi modifico il file, sara' salvato nelle nuove celle 4,5,6. Le vecchie 1,2,3 saranno ancora li, ma inutilizzabili. Se funziona cosi', l'SSD si riempira' molto velocemente e molto prima dei decantati 10 anni. .
6-5-2022 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Aprile 2025
La pillola che simula gli effetti di un bypass gastrico
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics