Eee PC, Asus ci riprova

Sette anni dopo il primo netbook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2014]

eeebook x205 main

Sembravano ormai caduti nell'oblio i netbook, i piccolissimi portatili (basso prezzo, poco spazio ma anche poca potenza) arrivati sul mercato con il loro capostipite, l'Eee PC di Asus, sette anni fa.

Invece, proprio da Asus arriva il modello della riscossa: all'IFA di Berlino l'azienda ha presentato l'EeeBook X205, un portatile con schermo da 11,6 pollici e Windows 8.1, che sarà venduto a 199 euro.

In un corpo dal peso di appena 980 grammi e dallo spessore di 17 millimetri troviamo il processore quad core Intel Atom Z3735 Bay Trail accompagnato da 2 Gbyte di RAM; o schermo, che come già detto ha una diagonale lunga 11,6 pollici, offre una risoluzione di 1.366x768 pixel. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1992 voti)
Leggi i commenti (18)
La dotazione comprende poi un'unità SSD interna da 32 o 64 Gbyte, cui va aggiunto lo spazio nel cloud: 15 Gbyte su Microsoft OneDrive per sempre più 100 Gbyte sempre su OneDrive e 500 Gbyte su Asus WebStorage gratis per due anni.

Rimangono da citare la webcam VGA, lo slot per schede microSDXC, la porta micro HDMI, due porte USB 2.0 e una batteria da 38 Wh, che promette un'autonomia di 12 ore. Il sistema operativo è Windows 8.1.

L'arrivo sul mercato è atteso entro la fine dell'anno; il prezzo, che come dicevamo dovrebbe essere di 199 euro, deve ancora essere confermato da Asus.

eeebook x205
eeebook x205 colors

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
A giugno i netbook con gli Atom dual core
Michael Dell: "I netbook fanno pentire dell'acquisto"
I netbook di seconda generazione
I netbook sono più popolari dell'iPhone
Asus prepara il netbook da 200 dollari
In Italia i netbook battono i desktop
Troppi netbook tornano al produttore? La colpa è di Linux
L'ultraportatile a basso costo di Asus

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Io comprai un eeepc 7' SSD a mia (adesso) moglie per preparare la laurea, fu felicissima (neanche si accorse che aveva linux) lo portava sempre con se, in uni, in biblio, in ... ovunque. Mi comprai anche la batteria nuova dopo alcuni anni. Ora è un po' in disuso e dovrei forse cambiare linux, ma non credo che lo prenderei di 11,6... Leggi tutto
15-9-2014 16:59

{Gray}
"fino a quando a gran voce gli utenti chiesero Windows." Veramente gli utenti chiesero parita' di condizioni, invece di dover pagare di piu'.
9-9-2014 11:32

{TheGray}
A me piacerebbe ma con linux preinstallato, non vorrei che avendo 8 sopra desse problemi con l'installazione di linux, qualcuno ha idea ?
8-9-2014 16:20

Propongo un nuovo gioco!! Il lancio dell' eee pc! :twisted: 5 punti se si lancia sul divano o altra superficie morbida, 10 punti se si lancia nello zaino, 15 se si centra la borsa o la tasca del cappotto, 100 punti se si lancia fuori dalla finestra. Non so questi nuovi, ma con me ha rischiato di finire proprio fuori dalla finestra... Leggi tutto
5-9-2014 11:03

Verissimo... Scommetto che se avessero alzato il prezzo dei netbook con Windows saresti stato più felice ;)
5-9-2014 08:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics