Come fanno i truffatori a rubare soldi dai conti correnti?

Ce lo spiega FluBot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-05-2022]

parcelsmish

La società di sicurezza informatica Bitdefender ha pubblicato un'analisi di una truffa informatica bancaria che spiega bene una delle perplessità ricorrenti di chi, per sua fortuna, non ha mai subìto un reato di questo genere: come fa la gente a cascarci? In particolare, come è possibile che i truffatori riescano a convincere le vittime a installare volontariamente i programmi che poi saccheggeranno i loro conti correnti?

L'analisi parte da un attacco specifico in corso in Europa, che si basa sull'installazione di un'app truffaldina, un trojan bancario denominato FluBot, sui telefonini delle vittime. Se la vittima non installa l'app, la truffa non può scattare.

I criminali che gestiscono FluBot usano una tecnica particolare, chiamata smishing: iniziano mandando un SMS che annuncia che è disponibile un messaggio vocale riguardante l'invio di un pacco. L'SMS offre un link cliccabile per ascoltare il messaggio.

Ma se la vittima clicca sul link, le viene proposto di installare un'apposita app di gestione dei messaggi vocali, e quest'app non proviene dallo store ufficiale Android, ossia Google Play. Questo dovrebbe mettere in allarme la vittima, ma spesso prevalgono la curiosità di scoprire cosa c'è nel presunto messaggio vocale e l'ignoranza del rischio.

Sui telefonini Android, oltretutto, è sufficiente accettare l'installazione da fonti sconosciute per dare il via libera all'app. La fonte è in realtà la banda di truffatori, e l'app ha un'icona che sembra indicare che serva per ascoltare messaggi vocali, ma non è così: serve per rubare informazioni bancarie.

I truffatori scelgono di mascherare l'app truffaldina spacciandola per un'app per messaggi vocali per un motivo ben preciso: l'app chiederà alla vittima il permesso di accedere alla rubrica telefonica e ad altre informazioni sensibili, e la vittima probabilmente ci crederà perché pensa che sia un'app di messaggistica e quindi è logico che debba accedere alla rubrica.

Credit: Bitdefender.

Se la vittima concede i permessi, l'app maligna raccoglierà l'elenco dei contatti e manderà SMS a tutti i contatti della vittima, cercando nuovi bersagli da attaccare, intanto che acquisisce le informazioni sulle carte di credito, le credenziali di accesso e altri dati ancora e usa i privilegi di accessibilità per rendere difficile disinstallarla.

In altre parole, i criminali creano una situazione di curiosità nell'utente e fanno leva su quella, e sulla scarsa conoscenza della sicurezza informatica, per convincere la vittima a installare il trojan.

Bitdefender nota che l'attacco colpisce sia gli utenti Android, sia gli utenti Apple; ma nel caso degli iPhone non c'è un meccanismo per proporre all'utente l'installazione dell'app truffaldina, per cui scatta il Piano B dei criminali: se il telefonino attaccato è un iPhone, gli SMS lo porteranno a una serie di siti che tenteranno di rubare credenziali e cercheranno di attivare abbonamenti-truffa.

La soluzione più semplice a questo tipo di attacco è non cliccare mai sui link negli SMS e non installare mai app di provenienza incerta; e se si usa un telefonino Android, dotarlo di un antivirus.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Violata Foxit Software, rubati i dati degli utenti
FBI: Non fidatevi ciecamente dei siti che usano HTTPS

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Spesso l'avidità può obnubilare il raziocinio... :roll: Leggi tutto
11-6-2022 14:58

Certo, la legge dei grandi numeri prima o poi ti fa trovare il pollo... Leggi tutto
11-6-2022 14:57

La teoria dei grandi numeri spiega anche quello, ma storicamente c'è di più. La truffa "alla nigeriana" ha origini anteriori persino al WWW, ed inizialmente i bersagli non erano persone semplicemente ingenue o stupide, ma avide: burocrati, imprenditori, finanzieri che avevano od avevano avuto fino a breve le mani in pasta nel... Leggi tutto
5-6-2022 18:28

Anche per la famosa truffa del principe nigeriano non occorre essere dei geni per capire che un nobile pieno di soldi non chiede aiuto ad un perfetto sconosciuto che sarà ricompensato con cifre da capogiro previo anticipo di una discreta somma per sbloccare impedimenti burocratici, eppure ci sono cascati in parecchi... Leggi tutto
5-6-2022 14:02

La cui penuria appunto apre loro molte porte. Ricorda ad ogni modo che ciò che fanno non è concettualmente diverso dal citofonare ad un condomino a caso per farsi aprire il portone: si becca sempre il superficiale o l'incosciente, ma anche chi si vede raccontare una balla e se la beve. Leggi tutto
4-6-2022 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2678 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics