Un chip nella mano al posto della chiave dell'auto

Brandon Dalaly apre la sua Tesla semplicemente avvicinando una mano. E con l'altra apre la porta di casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2022]

chip mano tesla

Non molto tempo fa si parlava di come alcune invenzioni, pensate per facilitare l'esecuzione di certi compiti, abbiano effetti collaterali imprevisti e spiacevoli: era il caso delle "chiavi" wireless per le automobili, che consentono di aprire i veicoli a distanza non solo ai legittimi proprietari, ma anche ai malintenzionati.

Un proprietario di Tesla, Brandon Dalaly, è però già arrivato al livello successivo: non ha nemmeno bisogno della chiave wireless, perché apre le portiere della propria auto tramite un chip impiantato nella mano.

Bisogna riconoscere che Dalaly è un fan di questo tipo di tecnologia. Già da tempo nella mano sinistra ha un chip con il quale apre la porta di casa e che contiene informazioni come i suoi dati medici, l'indirizzo e il numero di telefono, lo stato della vaccinazione anti-Covid 19, e via di seguito.

Ora nella mano destra si è fatto mettere un secondo chip chiamato VivoKey Apex, che è più flessibile rispetto al primo impianto: può infatti essere dotato di applicazioni scaricabili da un apposito app store. La prima app scaricata da Dalaly è stata, naturalmente, quella che gli consente di sostituire la tessera per accedere alla sua Tesla.

«Adesso la uso come chiave quando la chiave Bluetooth non funziona, o non ho la tessera con me. Mi basta usare la mano» ha dichiarato l'uomo.

Il chip, installato come parte di un beta testing a Dalaly e ad altre circa 100 persone, è incapsulato all'interno di sostanza biocompatibili e comunica con il mondo esterno tramite la tecnologia NFC, la stessa che si trova ormai all'interno di tutti gli smartphone.

L'operazione di installazione della VivoKey Apex è stata compiuta da un professionista di piercing, è costata 100 dollari (da aggiungere ai 300 di costo del chip, prezzo speciale per i beta tester) ed è analoga a quella con cui i veterinari impiantano nei cani i chip di riconoscimento.

Secondo Dalaly, infine, il sistema è sostanzialmente sicuro: le possibilità di subire un attacco hacker o che il chip venga attivato accidentalmente sarebbero molto remote, e possibili soltanto se l'eventuale hacker fosse praticamente a contatto con la sua mano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Stesso mio pensiero. Leggi tutto
28-8-2022 14:41

Speravo de morì prima... Leggi tutto
28-8-2022 11:58

La decisione di farsi impiantare il chip è proprio quella che dimostra l'assenza di neuroni funzionanti nel cervello.. Leggi tutto
28-8-2022 11:56

Veramente avevo pensato a qualcosa di molto più audace e coerente con la definizione di plug in... Ma si sa, a pensar male...
26-8-2022 08:15

Ma vuoi mettere la comodità di avvicinare la patta invece delle mani, se le hai occupate? :lol: Leggi tutto
25-8-2022 21:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1987 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics