Da Corsair il monitor che si curva e torna piatto: basta tirare

È sufficiente afferrarlo con le mani e tirare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2022]

corsair xeneon flex

Piegare un monitor nella speranza di trasformare il proprio schermo tradizionale in uno schermo curvo non è generalmente una buona idea, a meno che il monitor in questione non sia lo Xeneon Flex 45WQHD240 di Corsair.

Si tratta infatti di un monitor OLED da gaming che è fatto apposta per essere curvato: basta afferrarlo sui lati corti e tirare verso di sé, come illustra il video che riportiamo in fondo all'articolo.

Ciò è possibile grazie al pannello W-OLED costruito da LG, che consente di variare a piacimento la curvatura impostata (fino a 800R), potendo anche regolare - se così si desidera - indipendentemente i due lati.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, lo Xeneon Flex è un monitor da 45 pollici con proporzioni 21:9 ultrawide, una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, una luminosità massima di 1000 nit, e una risoluzione di 3440x1440 pixel.

Supporta entrambe le tecnologie G-Sync di Nvidia e FreeSync Premium di AMD, ed è dotato di un buon assortimento di porte: troviamo HDMI, DisplayPort, USB-C, USB-A, e jack per le cuffie.

Corsair per ora non ha rivelato quando intenda lanciare lo Xeneon Flex 45WQHD240 sul mercato, né quale sarà il suo prezzo; ha promesso che fornirà ulteriori informazioni nei prossimi mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Oh ma io ci sono già passato da un pezzo... :wink:
10-9-2022 11:55

Ad entrambi: passate al lato oscuro... :jump:
10-9-2022 10:34

Stessa mia situazione. :wink: Leggi tutto
9-9-2022 17:16

no. di solito quando traslochi e ti porti dietro le cose di tua proprietà, gli stati non pretendono il pagamento dei dazi. ma potrebbero.
9-9-2022 16:30

E l'hai esportato pagando i dazi?
8-9-2022 12:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2645 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics