Instagram dichiara guerra al cyberflashing

Il social network le censurerà automaticamente le foto di nudo non richieste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2022]

instagram cyberflashing

La conferma viene direttamente da Meta, l'azienda cui fanno capo Facebook e Instagram: il fenomeno del cyberflashing è diventato così diffuso che è necessario fare qualcosa per arginarlo, e gli sviluppatori stanno già provvedendo.

Con cyberflashing si intende una particolare forma di molestia che consiste nell'inviare a qualcun altro foto di nudo assolutamente non richieste; si tratta di un fenomeno che è particolarmente diffuso su Instagram e che, come può immaginare, vede per lo più gli uomini nella veste di molestatori e le donne nella veste di vittime.

La soluzione a questo problema pensata da Meta, come ha rivelato su Twitter l'esperto Alessandro Paluzzi, consiste in un filtro automatico che blocca la visualizzazione delle foto di nudo non richieste, un po' come già fa la funzionalità Hidden Words nei confronti dei commenti offensivi.

Meta sottolinea che l'azienda non vede il contenuto del messaggio, o le immagini, né ne condivide il contenuto con terzi, garantendo in questo modo «la protezione della privacy delle persone, dando loro allo stesso tempo il controllo sui messaggi che ricevono» come ha spiegato Liz Fernandez, portavoce di Meta.

Nel tweet di Paluzzi si legge infatti: «Una tecnologia presente sul vostro dispositivo copre, nelle chat, le foto che possono contenere del nudo. Instagram NON PUÒ avere accesso alle foto». La censura, insomma, avviene direttamente sullo smartphone, non a livello dei server di Meta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il software per rubare migliaia di foto nude a inconsapevoli donne
Autoscatti nudi in municipio, sindaco destituito
Si spoglia nudo per rubare un iPhone
Egitto, blogger nuda per protesta
Il maratoneta nudo taserato dalla polizia
Gli adolescenti scoprono il sesso sul web
Rubava foto di nudo violando gli account Facebook
Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro
Street View e il mistero dell'uomo nudo nel bagagliaio

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Su Instagram o su OnlyFans? Leggi tutto
25-10-2022 12:46

Hummm, bloccare immagini del genere non e' cosi' complicato ne cosi' oneroso. Magari non avra' il 100% di efficacia, ma un filtro del genere puo' tranquillamente girare in background sul tuo spettegolefono senza uccidere la batteria. Ovviamente un telefono con un acceleratore neurale fara' il tutto piu' in fretta e con meno consumi.... Leggi tutto
24-10-2022 18:35

Esatto - altri social (ex: reddit) ti consentono di avere immagini NSFW "sfumate" , e le vedi solo se ci clicchi ... pero' se compare per errore in un meeting aziendale una immagine sfumata, qualcuno si fara' una risatina ma tu non perdi il posto. Leggi tutto
24-10-2022 18:31

poiché non credo che tale capacità possa essere demandata all'app installata sullo smartphone senza alcun supporto da parte dei server dell'azienda. Leggi tutto
1-10-2022 11:12

Già da tempo uno smartphone è programmabile per filtrare all'origine l'intero traffico di un numero chiamante: se voglio realizzare quanto sopra, Instagram semplicemente osserverà che sta a me interdire o meno un intero parco dati. Dopotutto prima o poi anche A potrebbe comportarsi intenzionalmente male e metterti nei guai, o sbaglio? Leggi tutto
25-9-2022 11:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6052 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics