Cuccioli puffosi, aspirapolvere occhiuti e telecamere volanti

Cassandra Crossing/ Cosa volete in casa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2022]

loona

Le meraviglie e i progressi dell'IoT non cessano di affascinare Cassandra. Loona, l'ultimo "cucciolo" partorito da una startup dell'Internet delle Cose, che ne sta facendo il crowfounding, è assolutamente irresistibile, e qualunque persona anche solo moderatamente tecnofila, vorrebbe fare la fila per comprarlo.

Loona si comporta, con sorprendente accuratezza, come un piccolo e simpatico cane di appartamento, ma si può altrettanto bene usare come telecamera semovente di sorveglianza per la propria abitazione, accedendolo con l'apposita (manco a dirlo) app.

Delizioso. Cassandra l'avrebbe ordinato immediatamente se... se non fosse Cassandra. Se non fosse proprio come l'esca di una trappola ben congegnata. E per spiegare perché dobbiamo riavvolgere un po' il nastro e tornare a qualche anno fa.

Forse qualcuno ricorderà che per un breve periodo Ring, che con la scusa di vendere campanelli e termostati è il braccio armato per la videosorveglianza di Amazon e dei suoi rapporti con la polizia americana, ha messo in prevendita Ring Always Home, una telecamera volante. Sì, un ibrido drone-telecamera, volante e autonomo. Poteva decollare da solo in casa vostra e seguire un percorso preregistrato, svolazzando di stanza in stanza per effettuare riprese, e poi ritornare sulla sua base di ricarica, base che vi permetteva di accedere alle riprese da fuori con la solita app per vedere i ladri, posto che non l'avessero già preso a mazzate.

Certo, solo se precedentemente vi eravate ricordati di lasciare le porte aperte, e solo se il vostro gatto non lo azzannava al volo vedendolo passare. L'idea era affascinante, ma l'oggetto, capace di volo autonomo, forse era un po' troppo difficile da realizzare, costoso e di nicchia. O forse l'esercito americano ne ha voluto l'esclusiva.

Fatto sta che tutto quello che Cassandra ha potuto procurarsi (nota bene: pagando) è stato un libretto, una via di mezzo tra manuale utente e studio di fattibilità; lettura interessante e che le ha finito di chiarire le idee, già molto chiare e ovviamente, se mai ce ne fosse stato bisogno, le ha tolto ogni briciolo di voglia di comprarlo.

Ma ben prima di Ring Always Home erano nati i primi aspirapolvere autonomi, quei barattoloni tondi e schiacciati che riescono a girare per casa e aspirare un po' di polvere. Certo, funzionano bene in una casa da star del cinema; in un appartamento di 40 mq pieno di fili e tappetini, magari un po' meno.

Questi oggetti, inizialmente elettromeccanici e quindi, dal punto di vista di Cassandra, innocui, si sono rapidamente dotati di sensori per non sbattere continuamente in giro; poi si sono connessi a Internet, ovviamente solo per aggiornare il software, ma casualmente anche per mappare l'appartamento. Poi si sono dotati di app, ovviamente solo a vantaggio del cliente, poi di telecamere per meglio funzionare e per meglio servire il proprietario - telecamere, anche queste, anche utilizzabili come telecamere semoventi di sorveglianza.

Come dice l'ottimo Walter Vannini nel suo podcast DataKnightmare, "Certo virgola certo. E Babbo Natale quest'anno passerà due volte!" A conferma dei peggiori, e quindi veri, sospetti, mentre Babbo Natale stava preparando il doppio di regali, Amazon ha pensato bene di comprare iRobot, la principale società che produce aspirapolvere "intelligenti", per la fantasmagorica cifra di 1,7 miliardi di dollari. Lo ha fatto, ovviamente, solo perché gli aspirapolvere sono diventati degli aspiradati personali, veri e propri "Alexa su rotelle". Cassandra ne riparlerà, ma oggi vi chiede semplicemente: "Volete voi un oggetto del genere in casa, anche se ve la rendesse splendente?"

Torniamo allora al mirabile esempio del cucciolo puffoso dell'IoT. Andate pure sul sito di Loona e scorrete la pagina fino alle caratteristiche funzionali del software "The tech behind Loona". Ci trovate, orgogliosamente elencate:
- riconoscimento facciale
- riconoscimento del corpo
- riconoscimento del movimento
- riconoscimento dei gesti
- riconoscimento degli oggetti
- riconoscimento delle emozioni
- riconoscimento dei contorni
- gestione delle traiettorie
- riconoscimento vocale.

Esistono solo tre categorie di persone nel mondo di Cassandra. La prima è quella che, arrivata in fondo a questo articolo, si chiede se vorrebbe davvero un oggetto come questo in giro per casa, che è anche connesso col suo fabbricante via Internet; Cassandra non può chiedere di meglio, non importa la decisione che prenderà.

La seconda è quella di chi non compra inutili cavolate tecnologiche; Cassandra tira comunque un sospiro di sollievo, ma si chiede se la smart TV, l'aspirapolvere autonomo, Alexa, una Tesla o Windows 11 non si siano già intrufolate nelle loro case e nei loro garage, senza essere notate per quello che sono veramente.

La terza è quella di chi, dopo aver letto solo l'inizio di questa puntata, ha già visitato il sito di Kickstarter e ha già prenotato un Loona per Natale senza leggere prima il resto. A queste persone Cassandra rivolge un accorato appello. Tornate in voi. Lasciate perdere, fatelo per i vostri figli. Fatelo per la società tutta. Non regalate oggetti di questo tipo neppure al vostro peggior nemico, perché nemmeno lui se lo merita, e perché fareste comunque un danno alla società.

Il demonio, ce lo insegnano le religioni, non è spaventoso; è bello, affascinante e convincente. Il fascino del Male. Lasciate perdere Loona e i suoi fratelli, e se già qualcuno si aggirasse per casa vostra, staccategli la corrente e la rete, riponetelo nella sua scatola e mettetelo in soffitta. Forse un giorno potrete rivenderlo come articolo di modernariato in una società migliore. O forse potrete ricominciare a usarlo nella peggiore delle distopie, quella che non si nota.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le telecamere per controllare il dissenso

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

In effetti ...
27-12-2022 14:58

Direi lo siano già da un pezzo...
27-12-2022 10:47

Si f.....o le masse!
22-12-2022 19:43

{botuga}
Purtroppo temo che siano solo i soliti 24 lettori a leggerti, proprio quelli che la vedono come te, più o meno. Le masse ignare non leggono Cassandra, e se lo leggessero si convincerebbero che è un complottista.
17-10-2022 14:50

Ma no, petaloso no, lo odio... :twisted:
16-10-2022 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2088 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics