TIM, dalla privatizzazione alla semi-nazionalizzazione

Lo Stato potrebbe presto lanciare un'OPA su TIM tramite la Cassa Depositi e Prestiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2022]

Per uno dei paradossi della storia italiana è stata la sinistra a privatizzare Telecom Italia nel 1998 - con il primo governo Prodi in cui erano presenti, per la prima volta, i diessini ex comunisti - e sembra invece che sarà la destra, con il primo governo Meloni di Fratelli d'Italia, erede del Movimento Sociale Italiano, a riportarla sotto il controllo dello Stato.

Finora solo i 5 Stelle avevano ipotizzato questa soluzione, che oggi verrebbe attuata da un governo di cui sono l'opposizione.

Nel 1998 Telecom Italia, di proprietà a larga maggioranza dell'IRI, era monopolista assoluta della telefonia fissa (c'era solo il duopolio TIM/Vodafone nel mobile): non aveva concorrenti nemmeno nella prima rete a fibre ottiche Socrate, né aveva debiti, ma era forte di più di centomila dipendenti.

Oggi TIM ha moltissimi concorrenti: non soltanto ci sono tre grandi reti mobili, nonché diverse reti a banda larga di cui una a controllo pubblico, ma l'azienda ha più di venti miliardi di euro di debiti, è scesa a circa 46.000 dipendenti (quasi tutti in contratto di solidarietà con riduzione dell' orario di lavoro), e ne vuole esodare a proprio carico circa altri 4.000.

L'Offerta Pubblica di Acquisto a cui pensa il governo Meloni sull'intero capitale toglierebbe TIM dalla Borsa, dove peraltro essa è sempre stata dal 1963, perché non è mai stata interamente statale, come invece la maggior parte delle società telefoniche è stata in Francia, Inghilterra e Germania fino agli anni '80 dello scorso secolo.

L'OPA non sarebbe lanciata direttamente ed esclusivamente dalla sola Cassa Depositi e Prestiti: se così fosse, i 20 miliardi di euro di debiti di TIM, più i 5-6 miliardi di euro dell' OPA, potrebbero apparire un ulteriore appesantimento del bilancio dello Stato.

Inoltre, il momento ora è favorevole: l'OPA può essere lanciata adesso proprio perché il titolo TIM non è mai sceso così in basso come negli ultimi mesi.

Il nuovo azionista pubblico potrebbe quindi procedere a spezzettare TIM in più parti, per poi cercare di vendere la parte commerciale, separata in Enterprise e Consumer, mentre la Rete per ragioni di sicurezza nazionale rimarrebbe alla CDP che oggi controlla anche con Terna la rete elettrica e con SNAM la rete del gas.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
I 15 marchi italiani più noti al mondo

Commenti all'articolo (3)

Su questa vicenda non ho più parole, dopo aver venduto un'azienda sana e in attivo a dei pescecani che in anni l'hanno spolpata e caricata di debiti e di esuberi in larga parte esodati a carico dello stato, ora lo stato se la vuole ricomprare accollandosi i debiti - non credo certo che riuscirà a ricomprarsela in altro modo - per poi... Leggi tutto
28-11-2022 18:49

{Sergio_C}
Sono del parere che le tanto sbandierate privatizzazioni volute dalla sinistra siano state un enorme fallimento dal punto di vosta dei servizi e dei costi, nei vari settori (hanno fatto cartello e gestito tutto al rialzo). Ritengo che lo Stato debba avere il controllo sulle attività strategiche per il Paese come le comunicazioni,... Leggi tutto
27-11-2022 13:38

{tarlluccievino}
Siamo proprio un popolo di beoti, presi in giro dai nostri stessi amministratori, quasi tutti incompetenti, lobbizzati (si dice così adesso) o semplicemente indifferenti. Alla fine l'azienda sarà divisa così: le parti commerciali che lucrano andranno a francesi e altri esteri (come già accade per la... Leggi tutto
10-11-2022 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2646 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics