I sandali usati di Steve Jobs all'asta per 80.000 dollari



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2022]

sandali steve jobs asta

Gli appassionati di storia dell'informatica, come qualsiasi collezionista, si svenano volentieri pur di accaparrarsi qualche cimelio: si spiega così come un antenato dell'iPad sia potuto andare all'asta per 12.000 dollari, e come un prototipo dell'Apple I sia stato venduto addirittura per oltre 650.000 dollari.

La storia dell'informatica, d'altra parte, non è fatta soltanto dagli apparecchi elettronici, ma anche dalle personalità geniali e originali che ne sono state protagoniste: ciò che è loro appartenuto, per quanto umile possa essere, una volta considerato come una reliquia viene a essere valutato parecchio.

Ecco quindi che chi desidera tenersi in casa un particolare pezzo della storia di Apple può decidere di partecipare all'asta del prossimo 11 novembre per tentare di aggiudicarsi dei sandali Birkenstock appartenuti a Steve Jobs, e da lui abbondantemente usati.

I sandali in questione sono stato indossato dal fondatore di Apple negli anno ‘70 e '80, e poi gettati via; Mark Shelf, che allora ne gestiva una proprietà ad Albany, in California, li aveva però recuperati dalla spazzatura insieme a diverse altre cose eliminate da Jobs, finendo per accumulare «una collezione decisamente variegata» di memorabilia.

I sandali destinati alla discarica sono così diventati nel tempo quasi delle celebrità, venendo esposti in diverse occasioni (compreso il Salone del Mobile di Milano del 2017).

«I sandali erano un componente del suo lato semplice» ha raccontato nel 2018 Chrisann Brennan, ex compagna di Steve Jobs, in occasione di una esposizione presso Birkenstock. «Erano la sua uniforme. Non avrebbe mai fatto o comprato qualcosa che lo distinguesse dagli altri. Semplicemente, era convinto dell'intelligenza e della praticità del design, e della comodità nell'indossarli. E coi Birkenstock non si sentiva un uomo d'affari; così aveva la libertà di pensare in modo creativo».

Tanta importanza attribuita a un paio di sandali che sarebbero dovuti finire nella spazzatura quarant'anni fa si riflette nella loro valutazione: la casa d'aste li stima tra i 60.000 e gli 80.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Senza dubbio più dei sandali... :lol: Leggi tutto
3-12-2022 15:10

Ma il puzzo da piedi è compreso o bisogna pagare un extra? Leggi tutto
3-12-2022 15:10

E se fosse certificato che anche quelli erano di Jobs, il loro valore schizzerebbe alle stelle.
14-11-2022 11:17

Al museo egizio del Cairo ce n'è uno del tempo degli antichi Egizi. :roll:
14-11-2022 11:15

Veramente i preservativi hanno origini assai più antiche, erano documentati almeno sotto l'impero romano (anche se in genere la funzione era diversa).
13-11-2022 08:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12515 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 marzo


web metrics