Il traduttore universale di Skype ora usa la tua voce

Il sistema di traduzione automatica è in grado di imitare la voce degli interlocutori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2022]

skype traduttore truvoice

È da parecchio tempo che si paragonano certe funzionalità al traduttore universale di Star Trek, che consente a specie provenienti da pianeti diversi comprendersi a vicenda poiché ogni frase pronunciata da ciascuno viene istantaneamente tradotta nelle lingue dei presenti.

Un sistema di questo tipo è presente da anni anche in Skype, l'applicazione di Microsoft per le telefonate VoIP e per la videoconferenza ma, per poter gareggiare con il traduttore di Star Trek, ancora qualcosa mancava: la frase tradotta, infatti, è pronunciata da una voce sintetizzata, per nulla simile a quella dell'interlocutore originale.

Ora anche questo ostacolo è stato superato, o quasi. Microsoft ha infatti presentato una nuova funzione della traduzione in tempo reale, chiamata TruVoice: in altre parole, ora Skype campiona continuamente la voce di chi parla e utilizza i dati raccolti per pronunciare le frasi tradotte con un timbro che sia il più possibile simile a quelli originale.

Per funzionare, il traduttore automatico con TruVoice «usa l'Intelligenza Artificiale per rilevare automaticamente le lingue parlate durante la videochiamata e le traduce in tempo reale. Ciò viene fatto tramite combinando una tecnologia di riconoscimento vocale e l'elaborazione del linguaggio naturale, che sono in grado di capire e interpretare le parole pronunciate e di tradurle nella lingua desiderata» come spiega Microsoft.

«In aggiunta a tutto ciò, se si attiva l'uso della voce naturale, adopereremo la IA per campionare le parole e regolare la traduzione affinché il suono somigli alla voce dell'interlocutore, rendendo così la conversazione più umana».

Al momento, la traduzione con TruVoice è supportata soltanto nelle videochiamate a due; nei prossimi mesi verrà estesa alle videochiamate di gruppo e alle telefonate.

Qui sotto, il video ufficiale di presentazione della tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

La strada è segnata e non c'è ritorno, di esempi di regresso se ne possono già vedere tutti i giorni...
27-12-2022 14:06

{ohibo}
Una funzione utilissima ma, insieme alle altre utilissime tecnologie, foriera di problemi futuri. Ho visto di recente l'immagine... immaginata di un uomo del futuro, con un cervello più piccolo del nostro, a cui riuscirà difficilissimo concentrarsi anche per risolvere una piccola operazione aritmetica, prigioniero... Leggi tutto
16-12-2022 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5752 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics