Pesci da compagnia fanno acquisti sulla Switch all'insaputa del padrone

Fate attenzione quando lasciate giocare i vostri animali domestici con la console.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2023]

pesci giocano switch

I racconti di bambini che - usando lo smartphone o il computer dei genitori, in cui sono registrate le informazioni di pagamento tramite carta di credito - fanno acquisti senza saperlo su eBay o all'interno di videogiochi quasi non fanno più notizia.

La faccenda diventa invece molto più interessante se a spendere denaro online non è il figlio di qualcuno, ma i suoi animali domestici.

La vicenda ha inizio quando lo youtuber giapponese Mutekimaru decide di condurre un esperimento: vuole scoprire se i pesciolini che ha nell'acquario siano in grado di completare il gioco Pokémon Scarlatto su Nintendo Switch.

L'idea può sembrare molto strana, e probabilmente lo è, ma il metodo per verificare l'ipotesi è ben collaudato: già nel 2020 Mutekimaru aveva compiuto un esperimento analogo, facendo giocare i pesci a Pokémon Zaffiro.

Gli animali - ovviamente - non partecipano coscientemente al gioco. Ma, mentre nuotano tranquilli nel loro acquario, i movimenti vengono registrati da un sistema di rilevamento e tradotti in comandi per la console; il tutto, poi, viene continuamente trasmesso in streaming dal vivo.

Durate la prova del 2020, per completare il gioco - obiettivo che a un essere umano richiede circa 30 ore - avevano impiegato 3.195 ore. Questa volta, invece, qualcosa è andato storto.

Mentre lo show in streaming via YouTube continuava regolarmente ma Mutekimaru era assente, il gioco è andato in crash. La mancanza dello YouTuber ha impedito di farlo ripartire o anche solo di bloccare il sistema di rilevamento dei movimenti, che quindi ha iniziato a trasmettere i "comandi" del pesciolino di Mutekimaru non a Pokémon Scarlatto, ma al sistema operativo della Switch.

Nelle sette ore avute a disposizione, gli animali sono quindi riusciti innanzitutto ad accedere due volte al Nintendo eShop e ad aggiungere 500 yen (circa 3,50 euro) all'account di Mutekimaru prelevandoli dalla carta di credito, rivelando peraltro a tutti coloro che stavano seguendo lo streaming i dati dalle carta stessa.

Poi hanno proseguito usando alcuni dei punti accumulati dal loro padrone per acquistare un nuovo avatar, scaricare l'emulatore per Nintendo 64, farsi mandare un'email di conferma da PayPal e cambiare il nome dell'utente da Mutekimaru a ROWAWAWAWA¥. Infine, hanno spento la console.

Una volta scoperto quanto accaduto, Mutekimaru ha contatto Nintendo per spiegare la vicenda e chiedere un rimborso dei 500 yen spesi; Nintendo, senza fare una piega ma probabilmente divertendosi molto, ha acconsentito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'uomo "infettato" dal virus per computer

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Forse anche no... Leggi tutto
28-1-2023 13:59

Chissà se avrebbe acconsentito altrettanto tranquillamente se invece di 500 gli yen fossero stati 500.000... In ogni caso ritengo che, per la dinamica descritta, l'acquisto ed il conseguente addebito, fossero da considerarsi legittimi. Leggi tutto
28-1-2023 13:58

Mangiarsi i pesci prima che imparino a scrivere? :P Leggi tutto
27-1-2023 10:58

Pensa a cosa potrebbero fare i gatti! Leggi tutto
27-1-2023 08:59

{Lucio}
Adesso bisogna vedere se il circuito della carta di credito, senza fare una piega, ma probabilmente divertendosi, acconsenta a rimborsare tutte le spese fatte dagli utenti che, seguendo in dirretta, hanno copiato i dati della sua carta di credito
24-1-2023 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2300 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics