La IA che dona ai programmi i poteri rigenerativi di Wolverine

Le app diventano così capaci di correggere da sole i propri bug.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2023]

wolverine ai programmi app

Sin da quando è iniziata la frenesia generata dalla pubblica disponibilità dei servizi di Intelligenza Artificiale, c'è stato chi ha annunciato l'estinzione prossima dei programmatori, ormai inutili in un mondo in cui i computer sono in grado di scrivere codice in autonomia.

Nonostante le perplessità di Stack Overflow e gli studi che mostrano come affidarsi ciecamente al codice generato automaticamente sia una ricetta per il disastro, è pur vero che in certi casi le IA possono essere d'aiuto nel suggerire la risoluzione di un problema di programmazione individuando bug ed errori e fornendo il codice adatto, soprattutto se il problema stesso è di portata limitata.

Lo sviluppatore BioBootloader ha deciso di mettere alla prova su larga scala questo tipo di applicazione dell'Intelligenza Artificiale, creando un programma che è in grado di eseguire i software scritti in Python, rilevare i bug, e riscrivere detti software correggendo i bug (appoggiandosi a GPT-4) fino a ottenere un'app perfettamente funzionante.

L'ha quindi messo a disposizione su GitHub e chiamato Wolverine perché regala ai programmi in Python «capacità rigenerative», analoghe a quelle del personaggio dei fumetti Marvel.

«Eseguite gli script con Wolverine e, quando andranno in crash, GPT-4 li modificherà spiegando che cosa ci sia che non va» spiega BioBootloader, aggiungendo: «Anche se ci sono diversi bug, [Wolverine] eseguirà ripetutamente lo script finché non sarà tutto a posto».

BioBootloader ha pubblicato su Twitter una dimostrazione di Wolverine in azione, nella quale il programmatore ha aggiunto di proposito alcuni bug allo script di una calcolatrice e poi l'ha dato il pasto alla sua creatura.

«Lo esegue, vede che va in crash, quindi va a chiacchierare con GPT-4 per cercare di capire come sistemarlo» spiega BioBootloader illustrando il funzionamento di Wolverine nella demo.

Chiunque può scaricare Wolverine da GitHub e utilizzarlo, posto però di avere una chiave per l'API di OpenAI che consente di accedere a GPT-3.5 (gratuito per chiunque abbia un account OpenAI) o a GPT-4 (a pagamento, e il cui accesso è regolamentato in base a una lista d'attesa).

Il principio sotteso a Wolverine - spiega il suo creatore - può chiaramente essere applicato anche a linguaggi diversi da Python e, sebbene ora siamo davanti a una sorta di "primitivo prototipo", si può già immaginare un futuro in cui le app sono in grado di correggersi da sole quando si accorgono che qualcosa non va, anche dopo che sono già state distribuite e senza dover attendere l'intervento umano.

Certamente ciò apre la porta a tutta una serie di nuove considerazioni: poiché le IA non sono (e probabilmente mai saranno) infallibili, e sono anzi capaci di inserire errori marchiani, quanto sarebbe saggio affidarsi a software che si modificano da soli, soprattutto se dediti a controllare sistemi di importanza critica?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Facebook a padre che ha perso la figlia: ''È stato un anno meraviglioso''
Insegnare a programmare ai bambini con un gioco da tavolo
In tribunale per un cheat a un videogioco

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

E come con le vecchie automobili, non conta l'anno di immatricolazione bensì lo stato di conservazione =) Leggi tutto
13-6-2023 20:58

Io spererei ancora di esserci, la statistica mi dovrebbe ancora dare ragione poiché dovrei essere ancora al disotto deli anni di vita media degli uomini italiani di questo periodo... 8-[
3-6-2023 18:06

Ragazzi, ma ci saremo ancora qui fra 10 anni? Io sono già moooolto vecchio! :old:
3-6-2023 17:57

Credo sia l'unica strada e anche obbligata... o no?
22-4-2023 11:30

Allora come dice Sverx aspettiamo e vediamo?
20-4-2023 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2214 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics