Gasparri nomina Cossiga: ma è legale?

Il Ministro Gasparri ha nominato componente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni l'ex presidente della Repubblica Cossiga: ma è legale oltre che opportuno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2004]

Il Ministro Gasparri ha nominato componente del massimo organismo consultivo del suo Ministero, cioè il Consiglio Superiore delle Comunicazioni, l'ex Presidente della Repubblica, Sen. Francesco Cossiga.

Ora è vero che Cossiga, da sempre, è un appasionato radioamatore ed è andato anche ad una trasmissione Tv a fare finta di fare il commesso di un negozio di elettronica ma quali competenze specifiche nel settore delle comunicazioni abbia è difficile capirlo, visto che, tra le sue tante cariche, non è mai stato nemmeno Ministro o Sottosegretario alle Poste.

Il punto è se un Parlamentare, perché l'ex Presidente della Repubblica è un senatore a vita, possa far parte di un organismo amministrativo, cioè di un Consiglio di un Ministero che, come tale, è sottoposto al controllo del Parlamento e, quindi, Cossiga sarebbe controllore e controllato insieme.

Non si capisce se poi l'incarico è a titolo gratuito o il Sen. Cossiga cumulerà gettoni di presenza ed indennità alla già elevata indennità di parlamentare e ai fondi di cui può avvalersi come ex Presidente. Probabilmente, le leggi non consentono di nominare un parlamentare in carica in organismi del genere.

Essere parlamentare significa indirizzare la politica delle comunicazioni con leggi, mozioni, interpellanze, nelle Commissioni apposite e nell'aula, non far parte di organismi tecnici.

Considerando poi che il Sen. Cossiga non è un ex presidente che si accontenta di ruoli onorifici ma interviene a tutto campo sulla scena politica, c'è da chiedersi se è opportuno che un leader politico sieda in un organismo sia pure ministeriale che deve essere tecnico e di garanzia per tutti.

L'unica eventuale deroga a queste considerazioni potrebbe essere che il Consiglio Superiore delle Comunicazioni non conta niente - ma è difficile pensarlo, dopo che il Ministero ha scippato una parte importante delle competenze dell'Authority per le Comunicazioni. E allora, se è inutile, perché non scioglierlo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

mario
Purtroppo fanno ciò che vogliono. Leggi tutto
25-4-2004 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2215 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics