Gasparri nomina Cossiga: ma è legale?

Il Ministro Gasparri ha nominato componente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni l'ex presidente della Repubblica Cossiga: ma è legale oltre che opportuno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2004]

Il Ministro Gasparri ha nominato componente del massimo organismo consultivo del suo Ministero, cioè il Consiglio Superiore delle Comunicazioni, l'ex Presidente della Repubblica, Sen. Francesco Cossiga.

Ora è vero che Cossiga, da sempre, è un appasionato radioamatore ed è andato anche ad una trasmissione Tv a fare finta di fare il commesso di un negozio di elettronica ma quali competenze specifiche nel settore delle comunicazioni abbia è difficile capirlo, visto che, tra le sue tante cariche, non è mai stato nemmeno Ministro o Sottosegretario alle Poste.

Il punto è se un Parlamentare, perché l'ex Presidente della Repubblica è un senatore a vita, possa far parte di un organismo amministrativo, cioè di un Consiglio di un Ministero che, come tale, è sottoposto al controllo del Parlamento e, quindi, Cossiga sarebbe controllore e controllato insieme.

Non si capisce se poi l'incarico è a titolo gratuito o il Sen. Cossiga cumulerà gettoni di presenza ed indennità alla già elevata indennità di parlamentare e ai fondi di cui può avvalersi come ex Presidente. Probabilmente, le leggi non consentono di nominare un parlamentare in carica in organismi del genere.

Essere parlamentare significa indirizzare la politica delle comunicazioni con leggi, mozioni, interpellanze, nelle Commissioni apposite e nell'aula, non far parte di organismi tecnici.

Considerando poi che il Sen. Cossiga non è un ex presidente che si accontenta di ruoli onorifici ma interviene a tutto campo sulla scena politica, c'è da chiedersi se è opportuno che un leader politico sieda in un organismo sia pure ministeriale che deve essere tecnico e di garanzia per tutti.

L'unica eventuale deroga a queste considerazioni potrebbe essere che il Consiglio Superiore delle Comunicazioni non conta niente - ma è difficile pensarlo, dopo che il Ministero ha scippato una parte importante delle competenze dell'Authority per le Comunicazioni. E allora, se è inutile, perché non scioglierlo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

mario
Purtroppo fanno ciò che vogliono. Leggi tutto
25-4-2004 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2474 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics