Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File

Sfruttarlo è facile come premere F11.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2023]

windows 11 bug esplora file prestazioni velocissim

La presenza di bug in Windows non è certo una sorpresa per nessuno, ma quello scoperto dall'utente di X VivyVCSS ha qualcosa di particolare: è infatti probabilmente l'unico per cui non c'è una vera urgenza di una correzione.

Il bug in questione non causa una diminuzione della sicurezza del sistema operativo né manda in crash il computer: invece, migliora le prestazioni di Esplora File.

Sfruttarlo è molto semplice. Basta aprire una finestra di Esplora File, portarla a schermo intero (operazione che si compie premendo il tasto F11), riportarla a finestra (con il medesimo tasto) e godersi un'aumentata velocità nell'apertura delle schede e delle finestre, nonché nella visualizzazione del contenuto.

Purtroppo, come ammette VivyVCSS, esiste una conseguenza negativa per tutto ciò: la barra di navigazione cessa di funzionare.

Microsoft non ha ancora commentato questo strano fenomeno, che pare verificarsi soltanto in Windows 11; la speranza è che l'eventuale correzione di questo strano comportamento non si traduca nell'impossibilità di usare il "trucco" ma in un aumento della rapidità predefinita con cui Esplora File risponde ai comandi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 10: Esplora File adesso mostra la pubblicità

Commenti all'articolo (4)

Forse mi sbaglio, ma mi pare che funzioni anche in W10.
19-10-2023 16:16

Esatto!!!! M$ non fa mai mancare nulla alla sua creatura ed ai suoi utenti... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
16-9-2023 17:53

due bug al prezzo di uno :malol:
12-9-2023 18:34

Quindi (se ho capito bene) la barra di navigazione, mentre colleziona i dati di navigazione, rallenta Esplora File. Usando F11 F11, la barra smette di funzionare ed Esplora File lavora normalmente (senza rallentamenti). PS: in tal caso i bug sono due: - la barra di navigazione, che rallenta, senza motivo, il sistema - il doppio F11... Leggi tutto
8-9-2023 09:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2818 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics