WhatsApp lancia gli acquisti in-app con Flows

Le aziende potranno offrire i propri prodotti direttamente dall'app di Meta, che gestirà anche i pagamenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2023]

whatsapp flows

Da semplice app di messaggistica, WhatsApp s'è evoluta fornendo servizi aggiuntivi come le videochiamate, o la possibilità di attivare account business dedicate alla comunicazione di aziende e professionisti con i loro clienti.

Ora Meta ha annunciato una nuova funzionalità dedicata proprio a questo tipo di utenti: WhatsApp Flows.

Con essa, gli utenti business potranno presentare ai propri clienti diverse form personalizzabili tramite le quali essi potranno operare acquisti: un ristorante potrà offrire in questo modo il proprio menu e prendere ordini, i rivenditori di biglietti potranno consentire l'acquisto diretto, i parrucchieri potranno registrare le prenotazioni, e via di seguito.

WhatsApp Flows includerà anche un portale per la gestione dei pagamenti e, dal punto di vista degli utenti, questa possibilità dovrebbe apparire particolarmente comoda poiché essi potranno condurre i loro acquisti senza dover lasciare l'applicazione.

Per poter utilizzare WhatsApp Flow è necessario essere utenti business verificati con Meta, aderendo al programma Meta Verified e sottoscrivendo quindi un abbonamento mensile; in cambio, si ottiene un badge di verifica e la protezione dal furto della propria identità sulle piattaforme di Meta.

WhatsApp Flows sarà disponibile «nelle prossime settimane» a ondate successive nei vari Paesi del mondo.

WhatsApp Flows esempio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Aggiornate subito WhatsApp per chiudere due falle critiche
WhatsApp, arriva il blocco degli screenshot

Commenti all'articolo (3)

Personalmente WA l'ho disinstallata il giorno che ho saputo che l'avrebbe acquistata lo zuccherone e continuo a stare benissimo senza. :wink:
1-10-2023 18:27

Era iniziata con una applicazione per sapere se un utente era in linea oppure no, da questo e partita Whatsapp :?
21-9-2023 16:06

{fulvio}
L'accentramento del potere aumenta sempre più, nella indifferenza delle istituzioni e della gente. E ormai la Cina sta facendo scuola agli avvoltoi occidentali, di cui Zuck è un esponente di spicco; l'allievo non solo ha superato il maestro, ma addirittura gli insegna. Mentre il popolo, privo di un minimo senso... Leggi tutto
21-9-2023 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2438 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics