Intel, i Core Ultra debuttano a dicembre

La rivoluzionaria architettura Meteor Lake sarà in vendita prima di Natale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2023]

Intel Core Ultra Meteor Lake 1

Dopo tanto parlare, Intel ha annunciato la data in cui saranno finalmente disponibili i processori Core di quattordicesima generazione realizzati secondo l'architettura Meteor Lake e ufficialmente battezzati Core Ultra, il vero balzo in avanti al quale si affiancheranno i Raptor Lake-S Refresh.

I Meteor Lake, che, almeno all'inizio, saranno disponibili unicamente in versione per i computer portatili, saranno lanciati ufficialmente il 14 dicembre 2023, come annunciato sul sito di Intel.

Se questa data è particolarmente importante il motivo va ricercato nel fatto che Meteor Lake non è soltanto l'ennesima iterazione dei processori Core, ma introduce significative novità grazie alla quali Intel spera peraltro di recuperare il dominio assoluto nel mercato delle CPU, negli ultimi tempi minacciato seriamente non soltanto da AMD ma anche dai lavori di Nvidia soprattutto nel campo dei chip per l'intelligenza artificiale.

I processori Meteor Lake sono i primi a essere realizzati secondo quello che Intel chiama tile-based chipset design, ossia a essere progettati per integrare in un unico die quattro diversi elementi specializzati (i tile, appunto).

Il primo elemento è il Compute tile: esso contiene i core che formano la CPU vera e propria.

Il secondo elemento è il SoC tile: qui troviamo il controller della memoria, quello del display, e il chip dedicato alla gestione delle funzioni di intelligenze artificiale.

Come promesso già tempo fa, infatti, Intel ha iniziato a integrare nei processori unità specializzate nell'accelerare i compiti di IA, come il riconoscimento delle immagini e la gestione del linguaggio naturale, operazione che generalmente oggigiorno vengono delegate alla GPU.

Il quarto elemento è il GPU tile, che contiene il chip grafico, realizzato secondo il progetto Arc - sul quale sono basate anche le schede grafiche discrete realizzate da Intel - e in grado di offrire, secondo quanto dichiarato da Intel stessa, prestazioni grafiche doppie rispetto alla precedente generazione di processori.

L'ultimo è l'IO tile, che contiene i controller per l'input e l'output (PCIe, USB e via di seguito).

Accanto a queste novità occorre segnalare che, all'interno del CPU tile, troveranno posto dei core di nuova concezione, il cui nome in codice è Redwood Core, progettati per essere più efficiente della generazione precedente di efficiency core ma capaci anche di fornire prestazioni elevate.

Può essere utile ricordare che con questa generazione di processori Intel pensiona la i che precedeva il numero (3, 5, 7, o 9) nel nome del processore - un Core i3 diventa quindi ora, per esempio, un Core 3 - e che ancora l'azienda non ha deciso se l'indicazione della generazione sarà parte integrante del modello della CPU, come è stato sinora: i nomi resi noti erano costruiti in maniera tale che i primi due numeri del modello indicassero la generazione, ma gli esempi forniti sinora sono costruiti sul modello Intel Core Ultra 9 1090H o Intel Core Ultra 7 1070K.

Né, infine, bisogna dimenticare che accanto ai Meteor Lake/Core Ultra saranno in vendita anche i Raptor Lake-S Refresh, come ricordavamo all'inizio, che saranno identificabili in quanto il nome commerciale mancherà della dicitura Ultra: essi saranno noti quindi semplicemente come Intel Core 3, 5, 7 o 9.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Falle nelle Cpu Intel, milioni di Pc a rischio
I rivali Intel e AMD si alleano per un nuovo chip
Lo smartphone con Atom e Windows 7
Tianhe-1A, il nuovo supercomputer è cinese

Commenti all'articolo (2)

Se saranno disponibili (launched in inglese) a dicembre vuol dire che le fonderie li stanno già producendo in volumi con il metodo finfet a 2 NM.
26-9-2023 14:57

{telegu}
Da un po' di anni Intel si è specializzata nel vendere fumo in quantità elevata ripetto all'arrosto sottostante, ed anche stavolta non si smentisce. Le vere innovazioni, non gli aggiustamenti o le piccole implementazioni di nuove funzionalità (o meglio, lo spostamento delle stesse), ancora non si vedono, ma... Leggi tutto
25-9-2023 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1784 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics