I rivali Intel e AMD si alleano per un nuovo chip

Sottilissimo e potente, permette di creare tablet e Pc compatti che non hanno nulla da invidiare ai desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2017]

Intel 8th Gen CPU discrete graphics 2

Quando si pensa a Intel e AMD, immediatamente si pensa a due aziende rivali e concorrenti, sebbene nel tempo la prima abbia ridotto la seconda a un ruolo di secondo piano.

Negli ultimi tempi, però, il rapporto un tempo idilliaco tra Intel e nVidia ha iniziato a incrinarsi a causa del fatto che quest'ultima ha sviluppato interessi al di fuori del settore dei chip grafici, rischiando di trasformarsi in un concorrente per il gigante di Santa Clara.

Così, a quanto pare Intel ha deciso di tendere la mano all'antico rivale, AMD, che da tempo è anche il produttore dei chip grafici Radeon, avendo acquisito ATI nel 2006.

Tale collaborazione ha già portato frutto. Le due aziende hanno annunciato un sottilissimo System-on-chip formato da una CPU Intel (un Kaby Lake di ottava generazione), una GPU discreta Radeon e un chip di memoria HBM2.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1299 voti)
Leggi i commenti (2)

Si tratta di una soluzione estrememente compatta e sottile, destinata a equipaggiare portatili e dispositivi di ridotte dimensioni: unendo vari componenti in un unico chip, nei laptop si può risparmiare spazio da utilizzare per altri componenti (per esempio, come alcuni hanno già suggerito, batterie più grandi), oppure si possono realizzare computer particolarmente compatti.

Il tutto avviene senza sacrificare le prestazioni. Anzi, Intel è stata molto chiare nello specificare che questo SoC sarà soddisfacente anche per le esigenze dei videogiocatori, proprio grazie alla presenza del chip grafico Radeon discreto.

Intel 8th Gen CPU discrete graphics

Poco dopo l'annuncio, in Rete è anche arrivata un'immagine del prototipo (la riportiamo più sotto): a giudicare dalla fotografia, il SoC pare essere montato in una scheda madre di test, e si possono distinguere - da sinistra a destra - la CPU, la GPU e la memoria HBM2.

È presto per dire quando dal prototipo si passerà alla realtà. Tuttavia i dirigenti di Intel hanno lasciato intendere che non dovrà trascorrere molto tempo prima di poter vedere sul mercato prodotti basati su questa soluzione.

Qui sotto, il video di presentazione e la fotografia del prototipo.

intel amd kaby lake chip

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Su base teorica la cosa ha senso, avvicinando CPU, GPU e memoria video si diminuiscono le distanze e si può utilizzare un bus dedicato più performante, infine si possono diminuire anche le dimensioni del dispositivo completo od utilizzare lo spazio reso disponibile da questa integrazione per altri componenti. Quanto ciò si potrà... Leggi tutto
18-11-2017 11:54

{tuoro}
Se non è Pirovskite o tecnologia ottica, è markerting. Cioè spillamento di soldi a fronte di affermazioni roboanti che si traducono in utilità effettiva molto bassa per la maggior parte degli acquirenti.
12-11-2017 19:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics