Prime Video, arriva la pubblicità

Chi non la vuole potrà pagare un supplemento all'abbonamento Amazon Prime.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2023]

prime video spot pubblicitari supplemento

Chi sottoscrive un account Amazon Prime sa che, oltre a godere della spedizione gratuita e rapida, ha anche accesso ad alcuni servizi supplementari come Prime Video (che ospita film e serie televisive) o Prime Music (per la musica).

Tali servizi sono dunque a pagamento e non sono finanziati tramite la pubblicità; o, per lo meno, così era finora.

Amazon ha infatti annunciato che nei prossimi mesi gli utenti di Prime Video in Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Germania vedranno apparire degli spot pubblicitari, anche se non è chiaro se questi saranno mostrati tra un episodio e l'altro (o tra un film e l'altro) oppure se interromperanno la visualizzazione del contenuto corrente, come avviene con i canali televisivi tradizionali.

Nel corso del 2024, poi, la visualizzazione di spot pubblicitari sarà estesa ad altri Stati quali Francia, Spagna, Australia, Messico, e anche Italia.

Il numero di spot dovrebbe essere «significativamente inferiore» a quello degli spot mostrati dai servizi di streaming concorrenti e dai canali televisivi, ma al momento non ci sono ulteriori dettagli circa quantità e frequenza delle interruzioni pubblicitarie.

Quel che si sa è che esiste un metodo per evitare di doversi sorbire la pubblicità e che tale metodo, come si poteva facilmente prevedere, è sborsare altro denaro in aggiunta a quello già necessario per l'abbonamento Prime.

Negli Stati Uniti, dove Amazon Prime costa 139 dollari l'anno (o 14,99 dollari al mese), gli utenti che non vorranno vedere la pubblicità dovranno pagare altri 2,99 dollari al mese; non è chiaro se in questo caso ci sarà uno sconto per chi deciderà di pagare interamente la quota per un anno.

In Italia un abbonamento annuale ad Amazon Prime costa 49,90 euro, mentre quello mensile costa 4,99 euro; poiché il lancio della pubblicità avverrà soltanto nel corso del prossimo anno, non ci sono ancora annunci circa l'entità del supplemento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dal MIT la soluzione per uno streaming video fluido e senza pause
Prime Video, streaming, videogiochi e non solo
In prova: Amazon Fire Tv Stick - Basic Edition
Netflix lancia l'HDR, Amazon il Prime Video con pagamento mensile

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Appunto, numeri inventati. Per quel che ne sappiamo, potrebbe essere l'unico modo per non dover chiudere il servizio. Leggi tutto
2-10-2023 11:22

Questa scelta di far pagare un sovrapprezzo per non avere la pubblicità dimostra inequivocabilmente due cose, ovvero che il sistema delle produzioni costose che si reggono solo con gli abbonamenti a clamorosamente fallito ( e questo si era già visto con SKY che pur avendo ridotto la pirateria non aveva migliorato i conti) e quindi senza... Leggi tutto
26-9-2023 14:53

{Gaudius}
@tripto hai 100 per cento ragione. Io avevo disdetto già all'aumentare del prezzo dell'abbonamento, ma dopo nemmeno una settimana i miei familiari hanno cominciato a far pressione perché c'è la nuova stagione di questa o quella "imperdibile" serie TV. Ho resistito un paio di mesi, ma poi ho... Leggi tutto
25-9-2023 20:19

Uso Amazon Prime da sempre, Prime Video da MAI. :twisted: Finché non diventa obbligatorio usarlo (e quindi pagarlo) la cosa non mi tange... nel caso, valuterò se pagare la spedizione volta per volta. :roll: Leggi tutto
25-9-2023 20:09

{tripto}
Come il pusher prende all'amo il drogato, così fanno queste aziende, non solo Amazon ovviamente. Ma la gente non capisce, e continua imperterrita a farsi prendere per i fondelli. Che disastro.
25-9-2023 09:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics