Il televisore nottambulo: una storia dell'IoT

Cassandra Crossing/ Quando il bambino si addormenta i suoi giocattoli prendono vita. E la tua televisione?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2023]

cassandra tv nottambulo iot

In molte favole, ma anche storie dell'orrore, in molti film recenti, ma anche vecchi, è narrata la storia dei giocattoli di un bambino che, appena lui si addormenta, prendono vita. Questa situazione è di solito utilizzata narrativamente per imbastire una storia zuccherosa o un racconto pauroso (Toy Story / La bambola assassina).

Cassandra, oltre che diversamente giovane è anche diversamente bimba; per lei una situazione simile, non divertente ma solo paurosa, si è verificata quando ha cominciato ad "ammettere" in casa alcuni selezionati oggetti dell'IoT.

Questa infiltrazione di piccoli esseri alieni, dotati della capacità di comunicare e di chiamare "a casa" come E.T., era ben nota a Cassandra che, grazie semplicemente a un uso attento del suo router casalingo (strettamente di proprietà, non noleggiato dal provider) ha potuto configurarlo in modo da "segregare" gli oggetti puffosi o utili, ma spioni, e minimizzare i danni alla privacy. Se resta sempre vero che l'unico oggetto IoT sicuro è quello che non possiedi (non basta che sia "spento"!), a qualche compromesso bisogna pur arrivare.

Quando la Smart TV appena acquistata ha richiesto l'approvazione di un accordo di licenza per accendersi, Cassandra si è posta il solito problema. Fare un reclamo all'AGCOM e restituire l'utile ma malevolo oggetto, oppure risparmiare tempo ormai sempre più prezioso ed abbozzare, minimizzando però al massimo il danno?

Siccome quali film vede Cassandra lo sanno già RaiPlay, Netflix, Amazon, Dplay e Mediaset play, il fatto che anche una nota marca di televisori se ne interessasse non era poi un gran danno. La Smart TV quindi è finita segregata in un'apposita sottorete Wi-Fi Guest, dove può divertirsi a parlare solo con l'esterno. Se non siete a conoscenza di questa abitudine delle Smart TV, Cassandra, nel 2015, lo spiegava in questo video.

Ma un po' di controllo era comunque necessario; poiché il router casalingo permette anche di ricevere, oltre alla email riassuntiva della giornata, specifiche email quando si verificano avvenimenti particolari, Cassandra ne ha fatto tesoro.Questo era vieppiù reso necessario da alcune peculiari e sospette "accensioni spontanee" del televisore, lasciato in standby, avvenute nottetempo.

E infatti l'altro giorno, anzi l'altra notte, è arrivata una email annunciante che, alle 4:30:08 del mattino...

07.10.23 04:30:08 Wireless device registered via guest access (2,4 GHz), 144 Mbit/s, — -, IP — -, MAC aa:bb:cc:dd:ee:ff

Tradotto in italiano corrente, da "spento" il malefico aggeggio aveva deciso di chiedere nuovamente un indirizzo IP al router, indirizzo che gli è indispensabile, ad esempio, per telefonare a casa... IoT, telefono-casa.

La mattina dopo ho letto di sfuggita l'email mandata dal router, e sorridendo l'ho comunque passata in archivio... sai mai! Non ci vuole molto tempo o molto studio per prendere queste precauzioni. Fatelo anche voi. È una pratica salutare e, oltre a minimizzare i danni alla vostra privacy e al vostro Io digitale, aiuta anche a non distrarsi in questo brutto mondo dell'IoT commerciale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Telnet e attacchi dai nuovi indirizzi IP
I dispositivi IoT sono il principale target degli hacker
Siamo tutti spiati? Il punto su privacy online e offline
Se l'ex ti molesta e spia tramite l'Internet delle Cose
Il malware IoT sfrutta le vulnerabilità zero-day dei router domestici
L'Internet delle Cose diventa un'arma: come difendersi
Fiat Chrysler richiama migliaia di SUV sabotabili via Internet
Siamo all'Internet delle Cosce
Vulnerabilità nelle lampadine intelligenti
La soluzione made in Italy per l'Internet delle cose

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

@zeross Mi è chiaro che il DVBT non ha nulla da spartire con la Rete. Il mio dubbio deriva dall'articolo dove è scritto che per usare il TV, @calamarin (che afferma di usare il televisore solo per la ricezione dei canali televisivi classici) ha dovuto obbligatoriamente collegarlo al WiFi per accettare le condizioni d'uso; qualche giorno... Leggi tutto
1-1-2024 18:32

Il DVB-T (Digital Video Broadcasting - Television) non ha nulla a che fare con Intenet, poiché si usa con la ricezione del segnale televisivo terrestre modulato via radiofrequenza COFDM, e codificato H264 MPEG2 (ora H MPEG4 solo per potere usare meno frequenze a beneficio degli operatori di telefonia mobile), per cui il televisore è... Leggi tutto
1-1-2024 16:43

Io ho una "smart" TV, di un produttore noto: non è collegata ad Internet ma funziona lo stesso. Non si può commercializzare un prodotto che offre determinati servizi ma poi li nega sulla scorta della mancata soddisfazione di un requisito che non ha niente a che vedere con la loro erogazione: sarebbe frode in commercio. Forse... Leggi tutto
31-12-2023 11:18

Ma la smart TV non permette di vedere i normali canali DVBT senza connessione ad internet, dopo che sono state accettate le condizioni d'uso? :?:
31-12-2023 08:16

E direi che diventa anche sempre più difficile poterlo fare, con l'arrivo della fibra in casa ci ho provato ma non sono più riuscito a far funzionare il router del provider come semplice modem di connessione all'esterno per poi connetterlo tramite la porta WAN al mio router (il modem del provider non ha più porte WAN) e ho quindi dovuto... Leggi tutto
14-10-2023 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics