Microsoft dice addio a VBScript

Il linguaggio di scripting di Windows va in pensione dopo oltre 25 anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2023]

vbscript pensione

Probabilmente non saranno molti quelli che ne sentiranno la mancanza, ma si tratta comunque di un pezzo di storia di Windows che se ne va: Microsoft ha deciso di ritirare VBScript.

Creato a somiglianza di Visual Basic e strettamente legato a Internet Explorer, non è mai stato supportato dagli altri browser e, sebbene utilizzabile come linguaggio di scripting di sistema in Windows, è forse più noto per essere stato sfruttato dai creatori di malware che per l'apprezzamento da parte degli amministratori di sistema.

VBScript è attualmente incluso anche in Windows 11, ma nelle prossime versioni sarà declassato al rango di Feature On Demand, ossia funzioni che Microsoft non considera più essenziali ma che possono ancora essere aggiunte al sistema operativo in un momento successivo all'installazione.

Tra queste ci sono per esempio il Windows Subsystem for Linux, o vecchie versioni del .Net Framework, o ancora il sistema di riconoscimento della scrittura.

Se le esigenze di scripting nei siti web sono ormai ampiamente assolte da JavaScript, per quelle interne a Windows dal 2006 c'è la PowerShell, che offre gli strumenti adeguati per le necessità di automazione del sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows si schianta col tasto F1
ASP contro PHP

Commenti all'articolo (5)

Avrà pensato Vi Bacio Spassionatamente... :twisted:
18-12-2023 09:25

Vedo quell'icona e il pensiero va inevitabilmente a love-letter-for-you.txt.vbs
17-12-2023 09:15

Spiaze. In passato l'ho usato più volte risolvendo problemi di Windows o automatizzando operazioni altrimenti più complesse su Windows. Per esempio con un vbscript potevo aprire programmi, ma solo nell'area di notifica, senza che aprissero la finestra principale sul desktop. Tra l'altro questi script si potevano trasformare in eseguibili... Leggi tutto
27-11-2023 10:06

Qualche volta, alla sua introduzione, mi è capitato di usarlo ed è stato di qualche utilità ma oggi non credo ne sentirò la mancanza neppure io.
15-10-2023 16:03

Era un linguaggio di scripting che aveva un senso al momento della sua introduzione per certi usi che per vari motivi, complice la non adozione da parte degli altri programmi di navigazione, per una certa tendenza ad essere vulnerabile per motivi architetturali, e la non adozione da parte degli utenti lo hanno relegato al padiglione... Leggi tutto
12-10-2023 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics