Windows 11, BitLocker dimezza le prestazioni degli SSD

Vi spieghiamo come disattivarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2023]

windows 11 bitlocker rallenta ssd

Gli utenti di Microsoft Windows che tengono alla protezione dei propri dati conosceranno certamente BitLocker, il sistema che consente di crittografare intere partizioni per impedirne l'accesso a chi non abbia le chiavi d'accesso.

Ebbene, stando a una serie di test condotti da Tom's Hardware, la protezione software di BitLocker sarà anche ottimo per la protezione dei dati, ma certamente è deleterio per le prestazioni degli SSD.

I test sono stati condotti usando CrystalDiskMark in Windows 11 Pro, dove BitLocker è fornito di default, e hanno mostrato rallentamenti nelle operazioni di lettura e scrittura dal 20 al 45% (quest'ultimo risultato è stato registrato nelle operazioni di scrittura di dati casuali) rispetto all'uso della modalità hardware di BitLocker.

Che la modalità software si dimostri più lenta di quella hardware (la quale si appoggia ai chip TPM, cui demanda le operazioni di crittografia) è ovvio e ampiamente previsto, ma nessuno si aspettava che i tempi aumentassero così tanto.

Al momento Microsoft non ha commentato la notizia né, pertanto, fornito soluzioni al problema. L'unica possibilità per ripristinare le prestazioni, se non si possiede un computer per il quale sia possibile attivare la modalità hardware, è disattivare BitLocker completamente.

Per farlo è sufficiente lanciare un prompt dei comandi con privilegi di amministratore e dare un singolo comando:

manage-bde -off C:

Naturalmente, è necessario modificare C: in base alle necessità: la lettera deve indicare infatti il drive crittografato per il quale si intende disabilitare BitLocker.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Perché Apple rallenta i suoi smartphone ''vecchi'' senza dirlo?
La sindrome della clessidra
Infertilità, arriva un motore per gli spermatozoi lenti
I marciapiedi per pedoni a due velocità
Ricaricare la batteria dello smartphone in 20 secondi
Autista di autobus licenziato, aveva investito un pupazzo di neve

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Rubare il PC, se fosse desktop non è una cosa semplice, e comunque avere il dispositivo fisico sottomano e diverso da operare da remoto, e renderà più facile la sua compromissione, sempre che non lo abbia inizializzato per poi venderlo su qualche bancarella :roll: Leggi tutto
29-10-2023 17:26

As usual...
29-10-2023 17:21

Quindi alla fine la motivazione è: tra tanti litiganti, paga dazio quello che non c'entra niente. Un classico.
29-10-2023 08:00

Mi sa che la cosa sia un pochino più complicata di così... Leggi tutto
28-10-2023 18:48

...un prodotto che seppure open source non è necessariamente il caso di reclamizzare in questa sede. Io uso una soluzione dello stesso genere e sono contento di ciò senza doverla sbandierare. Difendere la crittografia è un conto, difenderne un solo esponente è un altro. Leggi tutto
28-10-2023 13:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2754 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics