Passkey in pratica: proteggere un account Google

Addio password, benvenuta passkey?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2023]

passkey google

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Addio password, benvenuta passkey?

Moltissimi utenti hanno un account Google, per cui descrivere come si migra dalle password alle passkey per il proprio account Google su un computer, tablet o smartphone è un buon esempio generale.

Per prima cosa entrate nel vostro account Google con un browser (per esempio Chrome o Safari), dando la password come consueto. Nella sezione Sicurezza troverete l'opzione Inizia a utilizzare le passkey. Cliccando su Usa passkey verrà creata una passkey per il vostro account Google. Tutto qui.

Da quel momento in poi non avrete più bisogno di digitare la vostra password di Google su quel dispositivo e sarà sufficiente usare il suo sistema di sblocco, che può essere un PIN, un sensore di impronte digitali o una telecamera con riconoscimento facciale.

Per chi ha uno smartphone Android, la passkey di Google normalmente è già stata generata automaticamente e non occorre fare nulla.

Per gli iPhone, invece, è necessario prima attivare il Portachiavi di iCloud e l'autenticazione a due fattori. Se non sono attivi, l'iPhone invita automaticamente ad attivarli. Poi si va nell'account Google, sempre nella sezione Sicurezza, e si clicca su Usa passkey.

La procedura per Windows 11 è sostanzialmente la stessa, con la differenza che si può scegliere dove viene salvata la passkey: sul computer stesso oppure su un altro dispositivo collegato. Se la si salva su un altro dispositivo, per usare la passkey quel dispositivo dovrà essere fisicamente vicino al computer. Se la si salva localmente, per usare la passkey bisognerà digitare il PIN di accesso a Windows oppure usare il riconoscimento facciale o l'impronta digitale.

Per chi usa Linux e ChromeOS, invece, il supporto alle passkey è normalmente limitato a quelle passkey salvate su un dispositivo esterno (per esempio un telefono o una chiave hardware).

Non vi preoccupate se vi perdete qualche passaggio di queste istruzioni effettivamente piuttosto complicate: le trovate descritte in dettaglio presso Disinformatico.info.

È importante ricordare che le passkey normalmente si affiancano alle password e non le sostituiscono; diventano però il primo metodo di autenticazione che viene proposto. Questo vuol dire che per ora è ancora possibile accedere agli account protetti da passkey anche usando le password di quegli account e di conseguenza, le password vanno ancora custodite con attenzione e devono essere ancora robuste e differenti, ma non è più necessario usarle.

L'altra questione importante da ricordare è che al momento molti siti non supportano ancora le passkey. Fra quelli che le supportano ci sono per esempio 1Password, Amazon, Okta, PayPal, Shopify, Kayak, iCloud, eBay, Uber, Adobe, Nintendo, TikTok e GitHub, ma a volte lo fanno solo in alcuni paesi [dopo la chiusura di questo podcast si è aggiunto anche WhatsApp su Android].

Non c'è comunque bisogno di rincorrere le notizie e gli aggiornamenti: se un sito o un'app inizia a supportare le passkey, il vostro dispositivo ve lo segnalerà automaticamente la prossima volta che vi accederete. In ogni caso, un elenco aggiornato dei siti che adottano le passkey è disponibile presso Passkeys.directory, mentre l'elenco dei dispositivi e browser supportati è presso il sito Passkeys.dev.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le paure più frequenti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 36)

Non a caso si chiama Windows, non... Gates. :sbonk:
19-11-2023 11:28

Avere la sicurezza in un dispositivo mobile che per sua natura porti in giro e può quindi essere perso, smarrito, dimenticato o anche rubato, non è una mossa intelligente, ma a quanto pare la stupidità su questo pianeta è in aumento.... La banca popolare di Ancona, aveva ricevuto una fornitura di SUN sparc station con un lettore di... Leggi tutto
18-11-2023 20:29

Una password puoi salvarla come ti pare, in un'infinità di modi con il solo limite della fantasia. Oltre ai sistemi più comuni, potersti scriverla e andarla a sotterrare nei boschi, portarla addosso, utilizzare un libro ed estrarre da esso le password secondo criteri che tieni a mente o che annoti secondo un sistema personalizzato,... Leggi tutto
16-11-2023 18:40

La teoria è che, mentre una password può essere stivata ovunque al di là della RAM principale che abbiamo nel cranio, una Passkey è vincolata ad un dispositivo (lo smartphone), quindi la sicurezza della prima passa per quella del secondo. Violarla implica prendere possesso del device, oltre che del meccanismo di sblocco, e difatti le... Leggi tutto
16-11-2023 07:16

Speriamo che qualcuno se ne renda conto prima che sia troppo tardi. E pensare che io mi trovo così bene col mio gestore di password. Che non dico che sia il massimo (ma ovviamente dipende da come imposti e gestisci le cose e da come ti autentichi al gestore). Poi c'è mia mamma che fa le password complesse e se le ricorda a memoria. È... Leggi tutto
15-11-2023 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3629 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics