Microsoft: serve una Convenzione di Ginevra digitale

Altro che IA: secondo il CEO Satya Nadella, la vera minaccia sono gli hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2024]

microsoft convenzione ginevra digitale hacker russ

La vera minaccia tecnologica del prossimo futuro non è la possibilità che da tutti gli esperimenti in corso emerga una Intelligenza Artificiale avversa all'umanità, ma l'attività degli hacker.

Ad avere questa opinione è Satya Nadella, CEO di Microsoft, che l'ha espressa in un'intervista alla NBC durante la quale ha affrontato diversi argomenti, compreso l'attacco recentemente subito dall'azienda e portato da alcuni pirati informatici.

Una volta ammesso di essere rimasta vittima dell'attacco, Microsoft ha anche provveduto a individuare i colpevoli nel gruppo russo Cozy Bear, il quale sarebbe riuscito a ottenere e mantenere per un mese l'accesso alla rete interna del gigante, alla fine dello scorso anno.

La violazione è riuscita a causa di una configurazione dei sistemi di Microsoft che lasciava molto a desiderare sul fronte della sicurezza e all'uso, da parte di alcuni dipendenti, di password sin troppo facili da indovinare: una volta compromessi alcuni account in diversi dipartimenti, gli hacker sono riusciti ad accedere a documenti e comunicazioni interne.

Non è però delle modalità dell'attacco o delle debolezze della sua azienda che Nadella ha parlato. Invece, su richiesta dell'intervistatore - che ha sottolineato l'affidamento sui sistemi di Microsoft che fa il Congresso americano - Nadella ha puntato il dito sui gruppi di hacker più importanti, e specialmente contro quelli che lavorano per i governi.

«Quando si ha per avversario uno Stato o una nazione» - ha dichiarato - «si passa a un livello superiore».

«Sono contento che abbiamo almeno la capacità di rilevare ciò che stanno facendo in termini di cyberattacchi» ha aggiunto Nadella, per poi avanzare una proposta.

Egli ritiene infatti che i tempi siano maturi per invocare una Convenzione di Ginevra digitale, per stendere la quale vorrebbe vedere intorno a un tavolo innanzitutto i rappresentati di Stati Uniti, Russia e Cina.

Qualora non si arrivasse a stabilire una serie di regolamenti condivisi sul modo di condurre la "guerra digitale", si rischia che un cyberattacco portato da una nazione contro un'altra abbia conseguenze particolarmente serie, soprattutto sui civili, tanto da «guastare irreparabilmente l'ordine mondiale».

A dire la verità, è sin dal 2017 che Microsoft spinge per un accordo internazionale di questo tipo: essersi trovata in una posizione molto imbarazzante in tempi recenti deve averla spinta a recuperare la vecchia proposta - che peraltro riguarda un problema non immaginario - forse anche per cercare di sviare l'attenzione dalle proprie carenze in termini di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Storie di hacker, campeggi e libertà
La piastra per capelli col Bluetooth facilissima da hackerare
Adolescente viola i server di Apple nella speranza di farsi assumere
Gli hacker salveranno Linux e la PS3

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sicuramente e anche per provare a spostare il grosso della spesa derivante dalla gestione corretta di questi aspetti di sicurezza sui conti degli stati. Comunque anche l'uso ed i limiti di autonomia della IA dovrebbero essere ben regolamentati e controllati. Leggi tutto
9-2-2024 18:24

Mi hai tolto le parole dalla tastiera... :wink: Leggi tutto
9-2-2024 18:20

Sono tute refrigerate, per loro il calore non è un problema. :ok!: La roba seria sarebbe che secondo l'amministratore delegato di Microsoft, i russi hanno scorrazzato dentro Microsoft per un mese intero, la ditta che fornisce il congresso degli stati uniti :what: e immaginiamoci loro che devono stare li per un mese ad inseguire i... Leggi tutto
6-2-2024 20:01

{Cesare}
La colpa è degli hacker, parola usata in modo errato come sempre, e mai delle aziende che non configurano correttamente i loro sistemi, non li patchano, che non fanno il necessario per mettere in sicurezza i loro sistemi o non costringono gli utenti a sapere le norme base di comportamento. La colpa è sempre degli altri, dei... Leggi tutto
3-2-2024 11:39

{Alberto Piroli}
Benissimo, e poi sarà rispettata come vengono rispettate le attuali quattro più i due protocolli aggiuntivi?
2-2-2024 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics