Tesla richiama i Cybertruck: l'acceleratore resta incastrato

Il rischio di incidente è reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2024]

Dopo vari ritardi e problemi, il Cybertruck di Tesla è finalmente stato messo in vendita, negli Stati Uniti, negli scorsi mesi; eppure ciò non significa che i problemi siano finiti.

In particolare, i primi acquirenti ne hanno notato uno tanto grave da spingere il Dipartimento dei Trasporti a richiamare tutti i Cybertruck venduti, poiché può capitare che l'acceleratore resti bloccato, con le conseguenze che si possono immaginare.

Fortunatamente, anche con l'acceleratore incastrato è possibile premere il freno e portare il veicolo a un arresto completo; bisogna però avere la presenza di spirito per non farsi prendere dal panico dall'improvvisa e apparentemente inarrestabile accelerazione e intervenire prima di un possibile incidente.

Le prime segnalazioni del problema hanno iniziato ad arrivare alla fine di marzo, e le indagini hanno confermato che si tratta di una questione diffusa; Tesla ha confermato che riparerà gratuitamente tutti i Cybertruck.

La causa di tutto, stando a quanto mostrato anche in alcuni video disponibili su TikTok, sta nel fatto che la copertura del pedale può scivolare e incastrarsi nel rivestimento interno, bloccando l'acceleratore al massimo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il pickup elettrico di Tesla debutta con una figuraccia
Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento
Antibufala: il video del conducente addormentato in Tesla
Riflessioni di Cassandra/ Scrittore, giornalista, blogger o influencer?
Tesla, Elon Musk apre ai videogame di terze parti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:malol:
22-8-2024 16:36

Tempo fa Musk ne stava provando una. Ha dato una sgasata e si è incastrato l'acceleratore. Ora che è riuscito a sbloccarlo era già arrivato a casa Kadyrov. :inc:
22-8-2024 16:24

Si l'articolo l'ho letto, grazie =) però non mi ricordo bene dove sta scritta la percentuale "bassissima" a cui fai riferimento, mi deve essere sfuggita :? come sara sicuramente sfuggita al dipartimento dei trasporti americano che ha richiamato i veicoli, probabilmente perché sono troppo ansiosi a tuo modo di vedere.... Leggi tutto
1-5-2024 17:14

Certo che l'abbiamo letto - almeno io - e, francamente, ribadisco che per una macchina che costa dai 55.000 ai 100.000 € il fatto che si incastri il tappetino sotto al pedale del gas è sconcertante e denota una superficialità disarmante.
1-5-2024 15:47

MA AVETE LETTO L'ARTICOLO? Evidentemente la probabilità che l'acceleratore resti incastrato è bassissima e succede solo se il guidatore disattento fa qualche cavolata con i tappettini... Giusto che il problema venga risolto ma non esageriamo con gli allarmismi! Anche perché nelle EV se appena tocchi il freno il motore smette... Leggi tutto
28-4-2024 10:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics