La IA di Microsoft che fa parlare (e cantare) le fotografie

Così la Gioconda di Leonardo può cantare Paparazzi di Lil Wayne.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2024]

vasa 1 gioconda paparazzi microsoft
Immagine: Microsoft.

Si chiama VASA-1 l'ultimo esperimento di Microsoft in tema di Intelligenza Artificiale e, come i suoi stessi creatori ammettono, ha un grande potenziale per essere adoperato in maniera impropria.

VASA-1 è infatti capace di trasformare una singola fotografia e un file audio in un video in cui la persona ritratta nella foto è animata e parla.

La IA può infatti attribuire all'immagine espressioni facciali, movimenti della testa e movimenti della labbra appropriati alle parole pronunciate o, se è per questo, alla canzone cantata: i vari esempi creati dai ricercatori di Microsoft sono visibili sulla pagina ufficiale del progetto.

Un'osservazione attenta permette di notare qualche difetto: in certi casi la sincronizzazione tra l'audio e i movimenti simulati non è perfetta, ma il potenziale per creare dei deepfake sempre più vicini alla realtà (soprattutto se sottoposti a un esame superficiale) è evidente.

Proprio per questo motivo i creatori di VASA-1 hanno deciso di non rendere pubblicamente disponibili le API, né di consentire l'accesso alle funzionalità della IA sotto forma di dimostrazione, per lo meno fino a che non potranno essere certi che questa tecnologia sia adoperata «in modo responsabile e in base alle norme vigenti».

Per quanto riguarda invece gli usi positivi per i quali VASA-1 è pensata, i ricercatori pensano alla possibilità di «migliorare l'accessibilità per quanti hanno difficoltà di comunicazione», per esempio creato un avatar che possa parlare a nome dell'utente.

Accoppiando il sistema a una IA generativa, inoltre, si otterrebbe una "persona artificiale" che possa fare compagnia o addirittura «supporto terapeutico» a chi ne avesse bisogno.

VASA-1 non funziona soltanto sulle foto: è in grado di animare anche i disegni e le opere d'arte; un esperimento è stato infatti condotto animando la Gioconda di Leonardo da Vinci, che per l'occasione si è esibita cantando Paparazzi di Lil Wayne (usando la voce di Anne Hathaway).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L’intelligenza artificiale di Microsoft trasforma le immagini in poesia

Commenti all'articolo (2)

Quindi mai soprattutto se consideriamo l'utilizzo in modo responsabile cosa che pare esulare sempre di più dalla maggior parte degli esseri umani... Leggi tutto
1-5-2024 18:26

un Logopedista "artificiale" al posto di uno umano, come sotto intendono i ricercatori di Microsoft, non lo vedo utile, poiché l'esperienza dell'operatore medico umano, gli fa appunto percepire se il suo apporto produce miglioramenti significativi al paziente oppure no, mentre la macchina produce una alterazione visiva ed... Leggi tutto
23-4-2024 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2682 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics