La super SIM cinese con processore RISC-V

Trasmette 10 volte più velocemente delle SIM tradizionali e offre molte nuove funzionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2024]

L'azienda di telecomunicazioni cinese China Mobile ha annunciato una «super scheda SIM», che si contraddistingue da quelle che conosciamo per la presenza di una CPU RISC-V.

RISC-V è un set di istruzioni, basato sul principio RISC - Reduced Instruction Set Computer - pubblicato con licenza open source: ciò significa che chiunque può realizzare un processore basato sulle specifiche RISC-V senza dover versare royalty da alcuno.

China Mobile ha deciso di adottare questo standard per la CPU delle proprie SIM (che lavora a 120 MHz) e sostiene che, grazie a questa soluzione, è in grado di offrire 2,5 Mbyte di spazio (dieci volte quello disponibile sulle SIM tradizionali), comunicazioni dieci volte più veloci rispetto alle SIM standard e nuove funzionalità, come il supporto a NFC, direttamente nella SIM.

Inoltre, la super SIM è dotata di avanzati sistemi di sicurezza implementati a livello hardware e offre, in media, prestazioni doppie rispetto alle SIM tradizionali.

I destinatari principali di queste SIM non sono tanto gli smartphone, quanto i dispositivi della Internet of Things: China Mobile porta, come esempi di applicazione, le carte d'identità digitali per studenti, le chiavi digitali delle auto, le tessere del trasporto pubblico e in generale, tutte quelle situazioni in cui è richiesto un controllo degli accessi.

È difficile dire se e quando vedremo queste super SIM al di fuori della Cina: esse sono un'esclusiva di China Mobile e, sebbene i vari attori impegnati nello sviluppo di dispositivi della IoT sono sempre più interessati alle super SIM, al momento quelle cinesi non hanno equivalenti nel resto del mondo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Lo smartphone tutto di vetro e senza porte
La SIM che si connette direttamente a TOR
L'Internet delle Cose arriva in cucina
Ti amo, mandami soldi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Sbagliato. Il futuro è la fine della telefonia tout court. Le reti telefoniche sono una tecnologia superata; Internet vi si è "sovrapposta" perché inizialmente era impensabile di costruire da zero una nuova rete di comunicazione indipendente, ma oggi le ragioni per farlo sono numerose. Già ora la GenZ e la nuova Generazione... Leggi tutto
1-9-2024 06:58

{Sergio}
La tecnologia Cinese non è altro che un "sistema di spionaggio" portato agli eccessi, meglio non fidarsi.
31-8-2024 18:25

la SIM serve per la cifratura ( all'epoca avanzata, oggi con le tecnologie attuali completamente obsoleta) della conversazione per evitare l'intercettazione dei messaggi, e per confermare che il numero che chiama, anche questo con le tecnologie moderne non più al passo con i tempi per quanto riguarda il GSM. Quindi ogni volta che fai una... Leggi tutto
5-7-2024 14:42

Ma il telefono legge i dati sulla carta una volta sola e poi gli basta sapere quei dati oppure il telefono deve in continuazione accedere alla SIM o addiritura inviare dei dati alla SIM, farli elaborare dalla SIM e bsarsi sul risultato fornito dalla SIM? In altre parole dove trovo maggiori informazioni su cosa sia e faccia una SIM? (a... Leggi tutto
4-7-2024 12:06

i sistemi telefonici analogici per comunicazioni mobili RTMI (Radio Telefono Mobile integrato) e poi RTMS, NMT, AMPS, TACS, ETACS avevano tutti lo stesso difetto congenito che permetteva sia l'intercettazione delle chiamate, sia la clonazione del numero chiamante. La intercettabilità delle comunicazioni era dovuta a causa della... Leggi tutto
3-7-2024 22:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics