UE, in vigore la legge sulla IA

Da oggi norme più restrittive e divieto completo delle applicazioni più pericolose, come il riconoscimento biometrico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2024]

ue legge bandisce ia
Immagine generata con DiffusionArt.

Annunciata lo scorso marzo, la legge europea sull'intelligenza artificiale è in vigore dal primo giorno di agosto.

Con essa vengono vietati all'interno dell'Unione Europea tutti quegli utilizzi della IA considerati dannosi, dal riconoscimento facciale dalle riprese delle telecamere di sorveglianza all'instaurazione di sistemi di credito sociale, e sono sottoposte a regole strette tutti quelli considerati «ad alto rischio»:

Per la precisione, la UE ha definito quattro livelli nei quali incasellare le applicazioni della IA: a quello più alto ci sono quelle ritenute «inaccettabili», e che quindi sono vietate; poi ci sono tre livelli decrescenti di rischio: «alto», regolato strettamente; «limitato», che richiede il rispetto di certe norme sulla trasparenza; e «minimo», che deve rispondere a poche norme.

Sistemi ad alto rischio per esempio sono, come già accennavamo, quelli legati al riconoscimento biometrico, o anche quelli che gestiscono infrastrutture fondamentali; il rischio minimo si ha invece per quei sistemi usati al fine di generare contenuti per i social media.

Le aziende che operano in questo settore hanno ora tra i tre e i sei mesi di tempo per adeguarsi alle nuove norme, e dovranno tenere conto del fatto che l'Europa intende, entro il febbraio del prossimo anno, emanare nuove restrizioni riguardanti certe applicazioni, come la manipolazione delle informazioni.

Non a caso, alcuni hanno già iniziato a escludere l'Europa dai propri piani: Meta, per esempio, già a giugno aveva fatto sapere che non avrebbe offerto i propri servizi di IA agli utenti europei.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
ChatGPT ha copiato la voce di Scarlett Johansson? Il Grande Saccheggio dell'IA
Facebook metterà le mani sui post pubblici per addestrare la propria IA
Il padrino della IA vuole il reddito universale, prima dell'estinzione dell'umanità
Google infila la IA dappertutto
Opera One, la IA ora parla con l'utente e crea immagini
La IA di Microsoft che fa parlare (e cantare) le fotografie
Da Logitech il mouse con tasto dedicato per la IA
Il Parlamento Europeo approva la legge sull'intelligenza artificiale
UE, ecco la prima bozza per la regolamentazione delle IA

Commenti all'articolo (4)

Per ora mi sembra un tentativo, anche abbastanza equilibrato, di limitare certi eccessi che si erano già sviluppati cercando di lasciare comunque un certo grado di libertà. Come dici solo il tempo potrà darci una visione più chiara di quanto l'intento del legislatore sia stato adeguato e quanto verrà raggiunto. Leggi tutto
14-8-2024 11:10

{opera}
Ero un globalista, poi sono diventato un europeista, poi di nuovo un italianista ed infine... sono diventato un tribuista (da 'tribù'), che credo sia l'unica forma sociale in cui l'individuo conti qualcosa e non sia solo uno della massa. L'europa va con evidenza verso un totalitarismo... Leggi tutto
2-8-2024 09:56

Il ragionamento mi pare giusto, ma temo che l'IA si sia mangiata tutti gli accenti :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
2-8-2024 09:28

Questo regolamento europeo sulla utilizzazione della intelligenza artificiale, e soprattutto sull'uso dei dati che essa ne fa, da molti e considerata modesta nei presupposti ed inefficace negli effetti, mentre da alcune aziende statunitensi e considerata deleteria e distruttiva per il futuro. In genera la realtà si trova nel mezzo, e una... Leggi tutto
1-8-2024 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Backup
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2074 voti)
Aprile 2025
Oracle ammette: sì, ci hanno bucato il cloud
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 aprile


web metrics