Groupon licenzia tutti e lascia l'Italia

L'azienda ha un debito di 141 milioni di euro con il fisco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2024]

Il lungo contenzioso, iniziato già nel 2011, tra Groupon e il fisco italiano è arrivato a un punto di svolta: l'azienda ha deciso di chiudere la filiale italiana e di lasciare il nostro Paese.

Tredici anni fa, a Groupon era stato contestato il mancato versamento di imposte, aprendo un procedimento giudiziario che si è concluso solo nel 2023 con la condanna in primo grado dell'azienda, cui era stato chiesto di versare 74 milioni di euro come garanzia.

Groupon - che nel frattempo ha presentato ricorso in appello - però non possedeva quella cifra e, perciò, era scattato il pignoramento dei conti correnti in attesa della prima udienza per la valutazione del ricorso, fissata originariamente al 9 luglio di quest'anno e in seguito spostata al 24 settembre.

Nel frattempo, però, Groupon ha anche iniziato quietamente l'abbandono dell'Italia. Ad aprile ha sospeso la vendita di coupon locali, e a luglio è stata approvata l'uscita dell'attività locale.

Ora questi piani stanno avendo effetto: mentre la cifra dovuta al fisco, tra sanzioni e interessi, è arrivata a 141 milioni di euro, Groupon ha annunciato ufficialmente l'uscita dall'Italia, la chiusura dell'ufficio di Milano e il relativo licenziamento dei 33 dipendenti che lì lavoravano.

Le attività dell'azienda, peraltro, non sono terribilmente negative, sebbene in flessione: per il 2023 ha dichiarato entrate pari a 124,6 milioni di dollari (con una riduzione del 3% rispetto al 2022).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Groupon, il debutto in Borsa è un successo
Se lo scontrino diventa un coupon
Google acquista Dealmap ed entra nel mercato dei coupon
Google Offers sfida Groupon
Groupon dice no ai sei miliardi di Google
Google offre 6 miliardi per Groupon

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{al}
"addio e grazie per tutto il pesce"
27-9-2024 12:26

E tu chiamali scemi... :wink: Leggi tutto
25-9-2024 18:52

Se ne sono andati apposta per lasciarlo il buco ovvero per non pagare. Leggi tutto
25-9-2024 18:51

Se fossero stati in buona fede hanno avuto dodici anni per prepararsi ad una eventuale condanna in primo grado, ma loro fin dall'inizio erano in malafede, ed hanno agito sapendo fin dall'epoca che non avrebbero mai pagato, e cosi hanno fatto poiché la sede di Milano è in affitto e quindi bloccando i conti correnti non possono pagare... Leggi tutto
25-9-2024 12:30

L'hanno già lasciato: non hanno pagato le tasse previste e il fisco si è rivalso sequestrando le proprietà in loco che non per forza coprono l'intero ammontare. Per questo scappano: per non dover pagare tutto il dovuto.
24-9-2024 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics