Groupon licenzia tutti e lascia l'Italia

L'azienda ha un debito di 141 milioni di euro con il fisco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2024]

Il lungo contenzioso, iniziato già nel 2011, tra Groupon e il fisco italiano è arrivato a un punto di svolta: l'azienda ha deciso di chiudere la filiale italiana e di lasciare il nostro Paese.

Tredici anni fa, a Groupon era stato contestato il mancato versamento di imposte, aprendo un procedimento giudiziario che si è concluso solo nel 2023 con la condanna in primo grado dell'azienda, cui era stato chiesto di versare 74 milioni di euro come garanzia.

Groupon - che nel frattempo ha presentato ricorso in appello - però non possedeva quella cifra e, perciò, era scattato il pignoramento dei conti correnti in attesa della prima udienza per la valutazione del ricorso, fissata originariamente al 9 luglio di quest'anno e in seguito spostata al 24 settembre.

Nel frattempo, però, Groupon ha anche iniziato quietamente l'abbandono dell'Italia. Ad aprile ha sospeso la vendita di coupon locali, e a luglio è stata approvata l'uscita dell'attività locale.

Ora questi piani stanno avendo effetto: mentre la cifra dovuta al fisco, tra sanzioni e interessi, è arrivata a 141 milioni di euro, Groupon ha annunciato ufficialmente l'uscita dall'Italia, la chiusura dell'ufficio di Milano e il relativo licenziamento dei 33 dipendenti che lì lavoravano.

Le attività dell'azienda, peraltro, non sono terribilmente negative, sebbene in flessione: per il 2023 ha dichiarato entrate pari a 124,6 milioni di dollari (con una riduzione del 3% rispetto al 2022).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Groupon, il debutto in Borsa è un successo
Se lo scontrino diventa un coupon
Google acquista Dealmap ed entra nel mercato dei coupon
Google Offers sfida Groupon
Groupon dice no ai sei miliardi di Google
Google offre 6 miliardi per Groupon

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{al}
"addio e grazie per tutto il pesce"
27-9-2024 12:26

E tu chiamali scemi... :wink: Leggi tutto
25-9-2024 18:52

Se ne sono andati apposta per lasciarlo il buco ovvero per non pagare. Leggi tutto
25-9-2024 18:51

Se fossero stati in buona fede hanno avuto dodici anni per prepararsi ad una eventuale condanna in primo grado, ma loro fin dall'inizio erano in malafede, ed hanno agito sapendo fin dall'epoca che non avrebbero mai pagato, e cosi hanno fatto poiché la sede di Milano è in affitto e quindi bloccando i conti correnti non possono pagare... Leggi tutto
25-9-2024 12:30

L'hanno già lasciato: non hanno pagato le tasse previste e il fisco si è rivalso sequestrando le proprietà in loco che non per forza coprono l'intero ammontare. Per questo scappano: per non dover pagare tutto il dovuto.
24-9-2024 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Aprile 2025
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 aprile


web metrics