Intel: No, non siamo in vendita

L'azienda di Santa Clara rifiuta Qualcomm, Nvidia, e ora anche ARM. Ma la crisi ancora non è conclusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2024]

intel rifiuta arm nvidia qualcomm
Immagine generata con DiffusionArt.

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Qualcomm sta pensando di comprare Intel

Come predatori su un animale ferito, tutti i concorrenti si stanno avventando su Intel che, come sappiamo, non si trova nel migliore dei suoi periodi.

Non è infatti soltanto Qualcomm a voler fare un boccone del gigante in crisi: negli ultimi giorni anche Nvidia e, ultimamente, ARM si sono dette interessate, se non a un'acquisizione completa, all'acquisto di alcune divisioni.

ARM, per esempio, avrebbe voluto impossessarsi della Divisione Prodotti - quella che si occupa di sviluppare i chip per PC e Server, nonché gli apparecchi di rete - ma, secondo quanto riporta Bloomberg, Intel avrebbe risposto picche: la divisione non è in vendita.

Se il cuore dell'azienda non è sul mercato, ciò non significa però che anche altre parti non lo siano: Altera, la divisione acquisita nel 2015 per 16,7 miliardi e che si occupa di dispositivi programmabili, pare sia pronta a essere venduta, anche se di recente il CEO di Intel Pat Gelsinger ha smentito le voci che andavano in questo senso.

Quel che è certo è che Intel sta tentanto di mettere in atto una strategia che ne rivitalizzi il business, operazione che comprende anche tagli e riorganizzazioni interne, oltre alla possibile dismissioni di certe divisioni.

L'interesse di ARM, peraltro, avrebbe probabilmente faticato a concretizzarsi: al di là dei dubbi su come la piattaforma x86 possa integrarsi nei piani della concorrente, come nel caso di Qualcomm le varie autorità antitrust avrebbero quasi certamente avuto qualcosa da eccepire.

A tutto ciò bisogna poi aggiungere il fatto che Intel tuttora ha un valore così alto che ARM farebbe probabilmente molta fatica a corrisponderlo, anche nel caso dell'acquisizione della sola Divisione Prodotti, che è poi la principale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Certo ma gli investitori vogliono i dividendi e i finanziatori vogliono indietro i loro soldi prima o poi... e per come va il mondo oggi meglio prima che poi. :wink:
5-10-2024 11:06

Dimentichi la filosofia "too big to fail"... :twisted:
4-10-2024 07:54

Se per far far fuori un rivale come Intel, Qualcomm si deve indebitare peggio di TIM, non ha molto senso far fuori qualcuno rimanendo in campo come uno zombie :eew:
3-10-2024 21:34

Un rivale è un rivale solo se è ancora in campo. Queste sono aziende, non combattono con i fantasmi dei loro nemici: una volta fatti fuori, non serve più darsi tanta pena. Dixi. =)
3-10-2024 05:38

Attenzione Intel produce qualcosa che ne ARM, ne Qualcomm ne Nvidia fanno ovvero i processori per computer ad alte prestazioni, workstation, server farm, data center e tutto quello che abbia grande potenza, non gliene frega niente dello spazio che occupa e per il calore non c'è problema li mettiamo in Islanda, Canada e Patagonia e ci... Leggi tutto
2-10-2024 17:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics