I Captcha? Ormai non servono più a niente

Un recente studio mostra che gli ultimi modelli di IA sono in grado di superarli proprio tutti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2024]

captcha inutili
Immagine generata con DiffusionArt.

Seccanti, ma un male necessario per arginare l'avanzata dei bot: questo, generalmente, è ciò che si pensa dei Captcha, i test che dovrebbero distinguere esseri umani e algoritmi proponendo sfide impossibili per questi ultimi.

Già lo scorso anno uno studio aveva dimostrato che gli algoritmi sono diventati parecchio più furbi, riuscendo in certi casi a risolvere i Captcha addirittura più rapidamente degli esseri umani.

Ora la situazione è peggiorata ancora (o migliorata, dal punto di vista dei bot): un nuovo studio mostra come i nuovi bot basati su IA riescano a risolvere tutti i Captcha sottoposti loro, con un'accuratezza dunque del 100%.

Il sistema di Captcha utilizzato per i test è il reCaptcha di Google, nella sua versione più recente; sebbene esso si basi anche sull'analisi dei cookie e della cronologia di navigazione per cercare di capire se si trovi davanti a un essere umano o a un algoritmo, i modelli attuali sono in grado di superarlo agilmente, simulando la cronologia, i movimenti del mouse o qualunque cosa il Captcha si aspetti.

L'utilità di questo genere di test diventa quindi discutibili: l'avanzata del machine learning sembra renderli, se non già obsoleti, quantomeno di dubbia utilità.

Se un tempo un robot non era in grado di distinguere gli oggetti nelle immagini mostrate come soluzione di backup anche da sistemi come reCaptcha, oggi questo non è più un problema.

Inoltre, modelli come quello usato dagli autori dello studio non richiedono un hardware particolarmente potente per funzionare: la possibilità di portare attacchi su vasta scala cresce pertanto di conseguenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quindi li sostituiamo con un rilevatore di imprecazioni e spostiamo avanti il problema? :blackhumour: Leggi tutto
6-10-2024 14:08

Lo stesso che con un cubo di Rubik, insomma... :complimenti:
3-10-2024 05:43

sono ancora utili a distinguere gli esseri umani da le macchine: Quando una macchina incontra un CAPTCHA lo risolve. :read: Quando un umano incontra in CAPTCHA impreca! :blackhumour:
2-10-2024 18:59

Mi hai fatto scoppiare a ridere come non accadeva sin da ieri!! :malol: Leggi tutto
1-10-2024 12:48

Cioè che dobbiamo ringraziare che il ventinove di agosto del 1997 è già passato? :P Leggi tutto
1-10-2024 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3902 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics