FreeCAD raggiunge la versione 1.0

Dopo vent'anni il CAD libero e open source è ufficialmente stabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2024]

freecad versione 1 0
Immagine: FreeCAD.

Quando si parla di CAD (Computer-Aided Design) la mente dei più corre probabilmente ad AutoCAD, il prodotto su cui Autodesk ha costruito la propria fortuna e che s'è abbondantemente imposto come standard.

Esistono tuttavia diverse alternative, anche gratuite, che per molte necessità possono essere adeguate e adottate, specialmente da chi non ha la volontà o i mezzi di acquistare la costosa licenza di AutoCAD.

Una di queste è FreeCAD, della quale oggi parliamo perché ha raggiunto un importante traguardo: il rilascio della versione 1.0.

Gratuito e open source, è un «modellatore 3D parametrico» nato per i progetti di ingegneria meccanica e giunge alla versione 1.0 dopo «oltre vent'anni di sviluppo intenso e continuo».

Ciò non significa però che, in questo lungo periodo, FreeCAD fosse inutilizzabile e soltanto ora lo sia diventato: come molti progetti open source, ancora prima di raggiungere la pietra miliare del rilascio 1.0 era già ampiamente adoperato e adeguatamente stabile per l'uso quotidiano anche in ambienti professionali.

Ora, però, gli sviluppatori sono arrivati al punto in cui ritengono finalmente la loro "creatura" davvero matura a sufficienza da potersi meritare il numero di versione che generalmente indica un rilascio stabile.

L'intero elenco delle novità della release 1.0 è disponibile (in inglese) sulla Wiki ufficiale o nel dettagliato post (sempre in inglese) pubblicato da Libre Arts.

FreeCad può essere liberamente scaricato dal sito ufficiale. Qui sotto, il video di presentazione della versione 1.0.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
In prova: ProgeCAD 2016, il CAD economico tutto italiano
Software libero nella PA, adozione a rischio
In prova: Punch!CAD ViaCAD 2D/3D
Arriva Google SketchUp 7
Colonscopia virtuale

Commenti all'articolo (4)

HURD più che un progetto è un'idea astratta... D'altronde se lavorano in tre o quattro a tirar su il Chrysler Building facile che non lo vedano nemmeno arrivare a metà strada.
3-12-2024 15:15

il record e detenuto a GNU HIRD che a distanza di 33 anni non è ancora arrivato ad una versione stabile, e nemmeno instabile :twisted:
3-12-2024 15:09

Non che sia il mio campo in particolare, ma se per ottenere una versione stabile di un programma serve un intero arco generazionale, il rischio che arrivi troppo tardi sulla piazza è elevato.
1-12-2024 08:25

Intenso e continuo sono termini che fanno a cazzotti con sviluppo quando si parla di FreeCAD, poiché questo è uno di quei programmi che ha sofferto di uno sviluppo lento e discontinuo per una serie di molteplici ragioni, che essendo dipendenti sia da persone che hanno prima dato la loro disponibilità al progetto poi si sono dileguate nel... Leggi tutto
30-11-2024 23:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2388 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics