Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft

A guadagnare utenti nell'ultimo mese è stato invece il dimissionario Windows 10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2024]

windows 11 perde utenti
Immagine generata con DiffusionArt.

Manca meno di un anno alla fine del supporto a Windows 10, e ci si aspetterebbe - soprattutto Microsoft si aspetterebbe - che la transizione verso Windows 11 sia, se non in fase avanzata, almeno abbondantemente iniziata.

Invece, stando ai dati pubblicati da StatCounter, le cose non stanno andando proprio come a Redmond vorrebbero.

A livello mondiale, tra aprile e ottobre la quota di mercato di Windows 11 non ha fatto che crescere, seppure lentamente. Poi, da ottobre a novembre è calata, passando dal 35,6% al 34,9%; a essere cresciuto è invece Windows 10, passato dal 60,9% al 61,8%.

A livello locale, il maggior calo di Windows 11 è stato registrato negli Stati Uniti: la decrescita è stata del 3%, corrisposta da un quasi identico aumento della quota di Windows 10.

Ovviamente non si tratta di dati ufficiali: Microsoft non rende mai nota la diffusione dei propri sistemi operativi. Statcounter elabora le proprie statistiche basandosi sui visitatori di oltre 1,5 milioni di siti (per un totale di circa 5 miliardi di pagine viste ogni mese).

In ogni caso, quel che risulta è che Windows 11 ancora non è riuscito a convincere gli utenti della propria bontà. D'altra parte, non sembra nemmeno che ci stia provando con convinzione: i vari problemi e incompatibilità hardware che paiono apparire ad ogni aggiornamento certamente non sono una buona pubblicità per l'ultima versione di Windows.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, anticipare l'update
Windows 11, l'update causa la schermata verde della morte
Windows 11, computer bloccati da Bitlocker dopo l'ultimo update
Windows 11, aggiornamenti forzati in arrivo
Windows 11, riavvii infiniti dopo l'ultimo update

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

Ne riparliamo quando finisce il supporto di W10.. :wink: Leggi tutto
16-12-2024 18:45

E allora suoniamo le trombe, si sa mai che funzionino anche per Windows...
16-12-2024 18:40

più simile alla città di Gerico, ancora abitata dopo 9000 anni, sempre una città polverosa, stretta, caotica, confusa, disordinata, invivibile, a cui tutti sono attaccati senza un apparente motivo logico, e che continuerà a crescere su se stessa senza fine.
15-12-2024 17:55

Windows è come la città di Troia: ci sono ancora tutti i livelli storici uno sotto l'altro.
14-12-2024 09:12

Forse una bella e ponderosa lapide tombale sarebbe più indicata...
13-12-2024 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics