Windows 11, riavvii infiniti dopo l'ultimo update



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-06-2024]

windows11 aggiornamento riavvii infiniti
Immagine generata con DiffusionArt.

È durato appena un paio di giorni l'aggiornamento KB5039302 per Windows 11, rilasciato il 26 giugno e ritirato da Microsoft il 28 giugno dopo aver scoperto che causava più problemi di quanti ne risolvesse.

Considerato un aggiornamento opzionale - per testare le correzioni prima del Patch Tuesday di luglio - in certi casi ha iniziato a causare una serie infinita di riavvii sui computer che l'avevano installato.

Le cause non sono chiare e anche le dinamiche sono misteriose: a quanto pare i problemi si verificano maggiormente quanto sono in uso macchine virtuali e sistemi di virtualizzazione; meno colpito, invece, è Windows Home, dove generalmente le funzionalità di virtualizzazione sono disattivate.

In attesa di capire che cosa stia succedendo, Microsoft ha ritirato l'aggiornamento. Chi dovesse averlo già installato e si trovasse davanti al loop dei riavvii non ha altra soluzione che disinstallare l'update dall'ambiente di ripristino di Windows 11.

Esso si presenta automaticamente quando per tre volte consecutive il caricamento di Windows non ha successo: da lì è possibile attivare la modalità provvisoria e procedere alla disinstallazione dalla cronologia di Windows Update.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows Update, la colpa è dell'utente
Microsoft: i crash di Windows imputabili alla scheda grafica

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Nessuno ti punta un coltello al collo e ti dice di usare Windows! Leggi tutto
15-7-2024 20:56

In realtà quando installi Windows accetti la licenza d'uso del produttore ed accetti anche l'installazione automatica degli aggiornamenti: Leggi tutto
15-7-2024 18:53

{ViR}
Fare causa a Microsoft per danni? Può essere considerato "violazione di sistema informatico"? (Chi accetta gli aggiornamenti non ha mai accettato che MS entro nel proprio computer... per fare danni)
15-7-2024 12:45

No, non le ha, comunque non mi sono spiegato correttamente, le policy aziendali non prevedono upgrade del SO sulle macchine ma solo sostituzione delle stesse in caso di guasto - in quel caso mi toccherebbe passare a W11 se il guasto comportasse la sostituzione del PC - oppure al termine del periodo di uso secondo la policy aziendale,... Leggi tutto
8-7-2024 18:46

Windows 12 dovrebbe girare in maniera nativa su ARM, quindi i vecchi personal computer con processori IA86-64 andranno in pensione obtorto collo, a meno che Intel non decida di produrre computer con LINUX default! :shock:
8-7-2024 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5623 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics